Il click and collect sta rivoluzionando il panorama del retail italiano, con il 35% delle principali iniziative eCommerce che già offrono questa opzione ai consumatori.
Conosciuto anche come click & collect o click e collect, questo modello di vendita multicanale permette ai clienti di acquistare online e ritirare in negozio. Durante la pandemia, quasi la metà dei 500 principali rivenditori ha adottato questa strategia, e non è difficile capire perché: le vendite attraverso questo canale sono previste superare i 150 milioni di dollari entro il 2025. Il click and collect significato va oltre la semplice comodità - si tratta di un'evoluzione del commercio che unisce il meglio del digitale con il negozio fisico.
Aziende come Target hanno registrato un impressionante aumento dei ricavi del 400% dal 2019, mentre Nordstrom ha visto il 39% delle sue vendite totali provenire da canali digitali, con il 10% specificamente dal click and collect. In Italia, catene come IKEA si impegnano a preparare gli ordini in appena tre ore, offrendo ai clienti la flessibilità di ritirare i prodotti quando è più conveniente per loro.
In questa guida completa, esploreremo come funziona esattamente questo sistema, quali vantaggi offre sia ai clienti che ai rivenditori, e come implementarlo efficacemente nel tuo eCommerce per cavalcare questo trend in rapida crescita.
Il sistema "clicca e ritira" rappresenta una delle strategie omnicanale più innovative nel settore retail italiano. Questa modalità di acquisto permette di fondere l'esperienza digitale con quella fisica, creando un ponte tra l'e-commerce e il negozio tradizionale.
Il termine click and collect, tradotto letteralmente come "clicca e ritira", indica un servizio che consente ai clienti di acquistare prodotti online per poi ritirarli personalmente presso un punto vendita fisico. Questa formula si posiziona strategicamente a metà strada tra l'acquisto tradizionale in negozio e quello completamente online con consegna a domicilio. Nato con l'espansione dell'e-commerce, il click & collect segue una strategia omnicanale che integra le attività online con quelle del retail fisico, permettendo ai negozi di sfruttare il traffico digitale per aumentare anche le vendite nei punti vendita.
Durante il lockdown, il click and collect ha registrato prestazioni eccezionali, con una crescita del 349% particolarmente nel settore alimentare. Secondo l'Osservatorio del Politecnico di Milano, la pandemia ha contribuito ad aumentare di oltre il 100% la quota di consumatori che acquistano tramite web. In particolare, la preoccupazione per la sicurezza e l'igiene ha spinto i consumatori verso opzioni di acquisto più sicure e flessibili, che non richiedessero la permanenza in luoghi affollati. Infatti, circa la metà dei consumatori intervistati negli Stati Uniti durante il periodo natalizio del 2020 ha dichiarato di preferire il ritiro tramite click & collect rispetto alla consegna a domicilio.
Rispetto alla consegna a domicilio, il click and collect offre vantaggi distintivi:
Inoltre, secondo un sondaggio condotto da Forrester Consulting per Accenture, il danno di una mancata consegna è quantificabile in circa 170€, mentre un ritardo nella spedizione è, per il 59% dei clienti, causa dell'interruzione dei rapporti con il retailer. Il click & collect diventa quindi la risposta ideale per quei consumatori che apprezzano lo shopping online ma non le problematiche legate alla consegna.
Il processo di click and collect si articola in fasi ben definite che connettono l'esperienza digitale con quella fisica. Vediamo insieme come funziona concretamente questo sistema di acquisto ibrido.
Il viaggio del cliente inizia navigando sul sito web o sull'app del negozio. Dopo aver selezionato i prodotti desiderati nel carrello virtuale, durante il checkout appare l'opzione "Click & Collect" o "Ritiro in negozio". A questo punto, il cliente può scegliere dove ritirare l'ordine tra diverse opzioni:
Il sistema verifica automaticamente la disponibilità della merce nel punto scelto prima di confermare l'ordine.
Dopo la conferma dell'ordine, il personale del negozio o del centro di distribuzione prepara i prodotti. Questo processo può richiedere da poche ore a qualche giorno, a seconda del rivenditore. Ad esempio, IKEA può preparare gli ordini click e collect in appena un'ora in alcuni negozi.
Quando l'ordine è pronto, il cliente riceve una notifica via email o SMS contenente:
Al momento del ritiro, il cliente deve generalmente presentare:
Per i locker, il cliente utilizza il codice PIN ricevuto via SMS o email per sbloccare lo sportello contenente l'ordine. La maggior parte dei rivenditori mantiene gli ordini disponibili per un periodo limitato (da 7 a 15 giorni, a seconda delle politiche aziendali).
Nella maggioranza dei casi, il pagamento avviene online al momento dell'ordine tramite carta di credito o PayPal. Tuttavia, alcuni rivenditori offrono anche l'opzione di pagare al momento del ritiro. Questa flessibilità dipende dalla politica del negozio e dalla piattaforma e-commerce utilizzata.
È importante notare che molti servizi click & collect sono gratuiti o hanno costi ridotti rispetto alla spedizione a domicilio, specialmente per ordini che superano una certa soglia di spesa.
Il modello click & collect offre numerosi vantaggi sia per chi acquista sia per chi vende, creando un'esperienza d'acquisto integrata che soddisfa le esigenze moderne dei consumatori.
Il risparmio economico rappresenta uno dei principali motivi di attrazione del click and collect. Infatti, circa il 47% degli acquirenti sceglie questa modalità proprio per evitare i costi di spedizione. Questo vantaggio è particolarmente apprezzato considerando che le spese di consegna spesso costituiscono un motivo di abbandono del carrello. Inoltre, anche i rivenditori beneficiano di questa formula, riducendo notevolmente i costi logistici grazie alla semplificazione dell'ultimo miglio e all'ottimizzazione delle consegne verso punti centralizzati anziché singoli indirizzi.
La libertà di ritirare l'ordine quando più comodo, senza dover attendere a casa il corriere, rappresenta un valore aggiunto significativo. Questa flessibilità degli orari permette agli acquirenti di organizzare meglio il proprio tempo, eliminando lo stress di dover concordare appuntamenti specifici per la consegna. In particolare, per prodotti necessari con urgenza, il click e collect consente di ottenerli in tempi molto più rapidi rispetto alla spedizione tradizionale, talvolta in appena un'ora.
Per i rivenditori, uno dei vantaggi più rilevanti è l'incremento delle visite in negozio. Quando i clienti si recano a ritirare gli ordini online, oltre il 60% aggiunge ulteriori prodotti alla spesa. Questo fenomeno di acquisto supplementare genera opportunità di upselling e cross-selling che aumentano significativamente il valore dello scontrino medio. Il click & collect diventa quindi uno strumento strategico per colmare il divario tra e-commerce e negozio fisico.
Un vantaggio fondamentale è la possibilità di verificare immediatamente la qualità dei prodotti acquistati. Questa ispezione diretta riduce drasticamente la necessità di effettuare resi, semplificando la gestione post-vendita. Quando il cliente può controllare, provare o addirittura cambiare subito l'articolo non conforme, l'esperienza d'acquisto migliora sensibilmente. Questo elemento è particolarmente apprezzato durante periodi di alta stagione, quando i ritardi nelle consegne o gli errori nelle spedizioni possono creare insoddisfazione.
L'implementazione del click and collect richiede una pianificazione strategica per garantire un'esperienza fluida sia ai clienti che al team operativo. Ecco come strutturare questo servizio nel tuo eCommerce.
Prima di tutto, è necessario pianificare la logistica del servizio rispondendo a domande fondamentali: quali negozi offriranno il ritiro? Ci saranno aree dedicate all'interno dei punti vendita? È possibile collaborare con partner esterni per creare una rete di punti di ritiro più capillare? Un negozio fisico è ovviamente essenziale, poiché il modello non funziona per attività esclusivamente online.
Inoltre, bisogna assicurarsi di avere personale e spazio sufficienti per gestire un potenziale aumento degli ordini, valutando accuratamente la capacità di stoccaggio disponibile nel punto vendita.
Su Shopify, l'attivazione del click & collect è semplice e gratuita. Dal pannello di controllo, basta seguire questi passaggi:
Anche altre piattaforme come WooCommerce offrono plugin dedicati che permettono di integrare facilmente questa funzionalità. Alternativamente, soluzioni come Sendcloud consentono di collegare tutti i canali di vendita (Amazon, eBay, ecc.) a servizi di ritiro come InPost.
La sincronizzazione dell'inventario rappresenta l'elemento cruciale per il successo del click and collect. È fondamentale adottare un software gestionale che permetta di:
Questa visibilità in tempo reale è essenziale per mantenere l'equilibrio tra aspettative dei clienti ed efficienza operativa, evitando delusioni causate da prodotti non disponibili.
Infine, per promuovere efficacemente il click e collect è importante:
Il servizio deve essere spiegato chiaramente ai clienti, delineando tutti i passaggi necessari, dalle modalità di pagamento alle tempistiche di preparazione degli ordini.
Il click and collect rappresenta indubbiamente una delle strategie più promettenti per il futuro del retail italiano. Questa modalità di acquisto, come abbiamo visto, offre vantaggi significativi sia per i clienti sia per i rivenditori, creando un ponte efficace tra esperienza digitale e fisica.
Prima di tutto, il risparmio sui costi di spedizione e la flessibilità nel ritiro rendono questa opzione particolarmente attraente per i consumatori moderni. Inoltre, la possibilità di verificare immediatamente la qualità dei prodotti riduce drasticamente i resi, semplificando l'esperienza post-acquisto.
Per i rivenditori, d'altra parte, i benefici sono altrettanto rilevanti. L'aumento del traffico in negozio genera opportunità di vendite aggiuntive, mentre la semplificazione logistica dell'ultimo miglio consente di ottimizzare i costi operativi. Particolarmente importante è anche la sincronizzazione dell'inventario in tempo reale, elemento cruciale per il successo di questa strategia.
Le previsioni indicano chiaramente che il click & collect continuerà a crescere nei prossimi anni, superando i 150 milioni di dollari entro il 2025. Questo trend sottolinea l'importanza di implementare questa soluzione fin da subito, seguendo le linee guida presentate in questo articolo.
In conclusione, il click and collect non rappresenta semplicemente una tendenza passeggera, ma un'evoluzione strutturale del commercio che unisce il meglio del mondo digitale con quello fisico. Le aziende che sapranno integrare efficacemente questa modalità nella propria strategia omnicanale potranno sicuramente ottenere un vantaggio competitivo significativo nel mercato retail italiano sempre più digitalizzato.
Cos'è il Click & Collect e come funziona?
Il Click & Collect è un servizio che permette ai clienti di acquistare prodotti online e ritirarli presso un punto vendita fisico. Il cliente effettua l'ordine sul sito web o sull'app del negozio, sceglie il punto di ritiro preferito e, una volta che l'ordine è pronto, riceve una notifica per procedere al ritiro.
Quali sono i principali vantaggi del Click & Collect per i clienti?
I vantaggi principali includono il risparmio sui costi di spedizione, la flessibilità negli orari di ritiro, la possibilità di verificare immediatamente la qualità dei prodotti e la riduzione dei tempi di attesa rispetto alla consegna a domicilio.
Come può un'azienda implementare il servizio Click & Collect?
Per implementare il Click & Collect, un'azienda deve creare punti di ritiro, attivare l'opzione sulla propria piattaforma e-commerce, sincronizzare l'inventario in tempo reale e comunicare efficacemente il servizio ai clienti. È fondamentale avere un sistema di gestione degli ordini efficiente e personale adeguatamente formato.
Perché il Click & Collect è diventato così popolare dopo la pandemia?
Il Click & Collect ha guadagnato popolarità dopo la pandemia perché offre un'opzione di acquisto più sicura e flessibile. Permette ai clienti di evitare luoghi affollati, riduce i contatti diretti e offre una maggiore certezza sulla disponibilità dei prodotti rispetto allo shopping tradizionale.
Quali sono le previsioni per il futuro del Click & Collect nel retail?
Le previsioni indicano una crescita significativa del Click & Collect, con vendite che dovrebbero superare i 150 milioni di dollari entro il 2025. Questa tendenza suggerisce che il Click & Collect diventerà una componente sempre più importante delle strategie omnicanale nel settore retail.