I migliori corrieri per spedire in Austria nel 2026
L’Austria è un mercato vicino, esigente e ben servito. Per un ecommerce italiano, Vienna e la dorsale est austriaca sono a un giorno di transito via strada; le aree alpine richiedono invece un po’ più di pianificazione. In una gara all’ultima consegna tra velocità, costo e precisione, scegliere il corriere giusto fa davvero la differenza sui margini e sulla customer experience.
Affidarsi solo all’intuizione però non basta. Le aspettative su tracking, puntualità e resi sono alte, mentre sovrapprezzi stagionali e supplementi per aree remote possono pesare parecchio sul conto economico. In questa guida vediamo quali sono i corrieri più usati per spedire in Austria, con un taglio molto pratico, così puoi collegare in modo consapevole la tua promessa di consegna al servizio migliore per il tuo business.
In questo articolo vediamo quali sono i migliori corrieri per spedire in Austria con una panoramica su vantaggi, svantaggi e servizi offerti da ciascuno. In più analizzeremo brevemente quali sono le sfide principali per chi sceglie di spedire nella terra di Mozart e come gestirle.
Scopri tutte le nostre integrazioni qui
I 6 migliori corrieri per spedire in Austria
Vediamo ora i corrieri più utilizzati per spedire dall’Italia verso l’Austria, con una panoramica di punti di forza, limiti e casi d’uso ideali per l’ecommerce.
Österreichische Post: Copertura locale imbattibile
Österreichische Post è il punto di riferimento del last-mile austriaco. Per un ecommerce italiano entra in gioco soprattutto in logica di injection locale e nella gestione efficiente dei resi, grazie alla familiarità del brand e a una rete capillare di punti e locker.
La società detiene una quota molto rilevante del mercato parcel domestico e consegna la grande maggioranza dei pacchi interni entro 2 giorni lavorativi. Il servizio Post Express garantisce la consegna il giorno successivo entro le 13:00, particolarmente utile nelle aree urbane.
Vantaggi
- Massima riconoscibilità per il destinatario austriaco, con alta fiducia sul last mile.
- Rete capillare di punti di ritiro e locker utilizzabile per consegne e resi.
- Ottime performance sulle spedizioni domestiche in Austria.
- Molto efficace per migliorare la first-attempt delivery in aree residenziali.
Svantaggi
- Meno focalizzata sulle spedizioni internazionali partenza Italia rispetto ai grandi corrieri globali.
- Richiede spesso accordi o set-up dedicati per l’injection locale.
- Non è la soluzione “tutto in uno” per chi gestisce molti mercati extra-Austria.
Prezzi
Le tariffe domestiche di Österreichische Post sono in genere competitive rispetto al mercato interno austriaco, con sovrapprezzi limitati sui CAP urbani e maggiore attenzione alle aree remote. In una strategia cross-border, i costi vanno valutati considerando l’intero flusso (spedizione dall’Italia + injection locale) e confrontati con le alternative door-to-door offerte dai corrieri internazionali.
DHL: Rapido, affidabile e ideale per spedizioni express
DHL è uno dei nomi di riferimento quando si parla di consegne espresse in Europa. Per l’Austria rappresenta una scelta particolarmente solida per spedizioni urgenti, lanci di prodotto o ordini a valore medio-alto che richiedono tempi certi e visibilità completa lungo il percorso.
DHL Express copre l’UE con consegne in 1–2 giorni su servizi time-definite; per spedizioni meno urgenti, il servizio su rete road Economy Select consegna tipicamente in 1–3 giorni lavorativi. La tracciabilità è completa, le notifiche sono puntuali e le opzioni a orario aiutano a gestire le aspettative dei clienti più esigenti.
Vantaggi
- Tempi di consegna molto rapidi verso l’Austria (soprattutto con i servizi Express).
- Alto livello di affidabilità e tracciabilità lungo tutta la catena di trasporto.
- Servizi time-definite utili per lanci, promozioni e clienti VIP.
- Buona gestione delle spedizioni internazionali complesse e ad alto valore.
Svantaggi
- Costo mediamente superiore rispetto ai corrieri road puri.
- Il peso volumetrico sulle spedizioni aeree può far aumentare sensibilmente la tariffa.
- Non sempre è la soluzione più efficiente per SKU leggeri e price–sensitive.
Prezzi
DHL si colloca in una fascia medio–alta di prezzo: l’express aereo è pensato per spedizioni dove velocità e affidabilità sono prioritari, mentre le soluzioni su rete road (come Economy Select) risultano più bilanciate sul piano del costo per collo, soprattutto con contratti negoziati su volumi.
UPS: Rete internazionale solida e precisione nelle consegne
UPS è spesso scelto per spedizioni veloci, delicate o con forti requisiti di tracciabilità. La combinazione tra network internazionale, servizi day-definite e rete di punti di ritiro lo rende molto interessante per ecommerce che spediscono regolarmente in Austria, soprattutto in ambito B2B e per ordini di valore.
UPS Standard offre consegne day-definite, tipicamente in 2–5 giorni in Europa; la rete Access Point aiuta a ridurre i tentativi di consegna falliti. In alcuni mercati europei, incluso l’Italia, è disponibile anche la consegna al sabato, un plus rilevante per il B2C. Per le urgenze, i servizi Express permettono di rispettare SLA più aggressivi.
Vantaggi
- Servizi Standard e Express strutturati, con tempi di consegna prevedibili.
- Rete di Access Point utile per ridurre giacenze e riconsegne.
- Tracciabilità dettagliata, indicata per spedizioni sensibili o ad alto valore.
- Buona gestione delle spedizioni multicollo e B2B.
Svantaggi
- Tariffe generalmente più alte rispetto ai corrieri road orientati al prezzo.
- La complessità dell’offerta può richiedere un po’ di tempo per individuare il servizio ottimale.
- Per spedizioni molto leggere e non urgenti può risultare sovradimensionato.
Prezzi
UPS si posiziona nella fascia medio–alta del mercato: l’offerta copre dalla spedizione Standard al servizio Express con tariffe differenziate per peso, volume e destinazione. In presenza di volumi regolari verso l’Austria è spesso possibile ottenere condizioni dedicate tramite contratto commerciale.
DPD: L’opzione più economica per le spedizioni europee
DPD è uno dei corrieri road più utilizzati per le spedizioni intra-UE grazie al buon equilibrio tra prezzo e servizio. Verso l’Austria è spesso la scelta preferita da ecommerce fashion, accessori e categorie non critiche dal punto di vista dell’urgenza.
Il servizio DPD Classic offre consegne in 1–4 giorni a costi competitivi. Il prodotto di punta, Predict, invia al destinatario una finestra oraria e permette di riprogrammare la consegna o modificare l’indirizzo, riducendo giacenze, contatti al customer care e resi dovuti a consegne mancate.
Vantaggi
- Ottimo rapporto qualità/prezzo sulle tratte road intra-UE.
- Predict con finestre orarie e opzioni di modifica che migliorano la CX.
- Particolarmente adatto a volumi B2C ricorrenti e SKU leggeri.
- Riduce WISMO e giacenze grazie alla comunicazione proattiva.
Svantaggi
- Non è la soluzione ideale per le urgenze “day-after” molto stringenti.
- I tempi possono allungarsi nelle aree più remote o durante i picchi stagionali.
- Meno adatto a merce ad altissimo valore che richiede servizi specializzati.
Prezzi
DPD si colloca in una fascia competitiva, spesso tra le soluzioni più convenienti per le spedizioni standard 1–4 giorni in Europa. Le tariffe sono tipicamente strutturate per scaglioni di peso e zone, con buoni margini di ottimizzazione in presenza di volumi costanti.
FedEx: Perfetto per spedizioni urgenti a livello globale
FedEx è un player storico sulle spedizioni internazionali ad alto valore. Verso l’Austria offre un mix di servizi aerei ed economy che lo rendono interessante sia per l’export extra-UE sia per alcune tratte intraeuropee con SLA molto stringenti.
Il servizio International Priority consegna in 1–3 giorni, mentre International Economy si assesta in genere sui 2–5 giorni. Per le spedizioni intra-Europa, FedEx Regional Economy (road) rappresenta un’opzione 2–4 giorni più equilibrata sul piano dei costi, pur mantenendo standard elevati di servizio.
Vantaggi
- Servizi express internazionali con tempi di consegna molto rapidi.
- Altissima affidabilità su spedizioni ad alto valore o sensibili.
- Copertura globale, utile per ecommerce che servono anche mercati extra-UE.
- Buone opzioni per spedizioni aeree con forte esigenza di tracciabilità.
Svantaggi
- Tariffe generalmente più elevate rispetto alle alternative road.
- Può risultare sovradimensionato per colli leggeri o spedizioni non urgenti.
- Gestione del peso volumetrico particolarmente rilevante sulle tratte aeree.
Prezzi
FedEx rientra nella fascia di prezzo alta, costruita per spedizioni dove la velocità e la qualità del servizio hanno un impatto diretto sul business (lanci, campioni, ordini business critici). I servizi Economy e Regional Economy permettono di contenere i costi mantenendo comunque un posizionamento premium.
GLS: Corriere europeo affidabile e competitivo
GLS è un operatore europeo molto radicato sia in Italia sia in Austria, con un network stradale pensato per gestire volumi stabili B2C e B2B. È spesso scelto dagli ecommerce che cercano una buona copertura territoriale a un costo equilibrato.
Il servizio EuroBusinessParcel copre oltre 40 paesi, con tempi standard di 24–48 ore nelle aree metropolitane e 72–96 ore nelle zone più remote. Le opzioni FlexDelivery e i resi via ParcelShop permettono di offrire ai clienti finali un’esperienza flessibile e più autonoma.
Vantaggi
- Buon equilibrio tra costi e tempi di consegna su tutta l’area UE.
- FlexDelivery con opzioni di riconsegna e cambio punto di ritiro.
- Rete ParcelShop utile per resi e consegne B2C.
- Strutturato per gestire sia volumi B2C sia flussi B2B regolari.
Svantaggi
- Tempi meno rapidi rispetto alle soluzioni express aeree.
- Possibili allungamenti nelle aree alpine/remote e nei picchi di stagione.
- Meno indicato per spedizioni ultra-urgenti o con SLA “next morning”.
Prezzi
GLS si posiziona in una fascia medio–bassa rispetto ai corrieri express, con listini normalmente strutturati per scaglioni di peso e zone. Per chi spedisce regolarmente in Austria con orizzonte 24–72 ore può rappresentare una delle soluzioni più efficienti a livello di costo per collo.
Qual è il corriere migliore per il tuo business?
Come per i corrieri italiani, anche per l’Austria non esiste un “miglior corriere” in assoluto. Esiste invece il corriere più adatto al tuo mix di prodotti, promesse di consegna e margini. Un buon punto di partenza è legare la scelta alla promessa che fai sul sito e alle aree che servi più spesso.
Se la promessa è una “consegna in 48 ore” sui CAP urbani, una rete road premium come GLS o DPD è spesso sufficiente. Se gestisci SKU ad alto valore, clienti VIP o ordini business critici, un servizio express time-definite (DHL o FedEx) protegge SLA e NPS. Per aumentare la percentuale di consegne al primo tentativo, le soluzioni con Access Point, ParcelShop e locker fanno una grande differenza.
Tre scenari pratici:
- Fashion con resi alti: DPD o GLS per la spedizione di andata, abbinati a Österreichische Post o a una rete ParcelShop per il reverse. Tracking proattivo e opzioni di consegna flessibili riducono WISMO e resi da consegna mancata.
- Elettronica con batterie: meglio preferire network conformi (UPS/FedEx) e ricorrere al trasporto aereo solo quando necessario. È fondamentale verificare a monte i requisiti IATA e le limitazioni sui paesi serviti.
- Vino e alimentari: prima di attivare campagne di marketing, è importante verificare le limitazioni legali e operative. L’alcol, in particolare, richiede spesso licenze dedicate e accordi specifici con il corriere.
Come ShippyPro può aiutarti a spedire in Austria
Più aumentano i volumi e i mercati serviti, più diventa complesso gestire a mano tariffe, SLA, surcharges e opzioni di consegna. Una piattaforma come ShippyPro ti permette di centralizzare queste variabili e trasformare la spedizione in un flusso unico e automatizzato, anche verso l’Austria.
- Confronto tariffe e tempi in un’unica vista, con regole di routing per servizio, CAP, peso e promessa di consegna.
- Etichette, borderò e documenti pronti per più corrieri, così riduci errori in magazzino e tempi di preparazione.
- Tracking proattivo e portale resi brandizzati per diminuire i ticket al customer care e aumentare la soddisfazione del cliente finale.
Perché l’Austria è strategica per l’ecommerce
L’Austria unisce una domanda online stabile a un’infrastruttura logistica matura. Austrian Post ha raggiunto nel 2024 oltre metà del mercato parcel domestico, segno di una distribuzione capillare e di preferenze chiare nella fase last mile. Per un brand o retailer italiano significa poter contare su consegne prevedibili se si scelgono i partner giusti.
I volumi sono elevati e fortemente stagionali: nei periodi di picco, come il mese di dicembre, i pacchi giornalieri raggiungono livelli molto alti. Programmare capacità, finestre di consegna e canali di consegna alternativi (punti di ritiro, locker) in alta stagione aiuta a prevenire ritardi, disservizi e reclami.
Le aspettative dei clienti sono precise: notifiche nel giorno di consegna, opzioni di modifica dell’indirizzo o della data e possibilità di scegliere il punto di ritiro sono ormai considerate “standard”, soprattutto nel B2C. Servizi come Predict (DPD) e FlexDeliveryService (GLS) nascono proprio per rispondere a queste esigenze.
Dati e insight sull'ecommerce e le abitudini di consumo in Austria
Prima di scegliere il corriere, vale la pena guardare a come si muove davvero il mercato online austriaco. Alcuni numeri aiutano a capire quanto sia maturo – e quanto sia importante gestire bene spedizioni e resi.
- Un e-commerce da oltre 10 miliardi di euro. Nel 2023 la spesa retail online in Austria ha superato i 10 miliardi di euro. L’online vale ormai circa il 13% della spesa al dettaglio totale: non è più un canale “secondario”, ma una parte strutturale del retail austriaco.
- Dove si concentra la domanda. Tra le categorie acquistate soprattutto online spiccano elettronica ed entertainment, seguite da abbigliamento e scarpe. Per un ecommerce italiano significa che i clienti austriaci sono già abituati a comprare questi prodotti online e si aspettano consegne puntuali, tracking chiaro e opzioni di reso semplici.
- Un paese che restituisce spesso. Nel 2025 oltre la metà degli acquirenti online austriaci ha restituito almeno un ordine nell’ultimo anno. I resi sono particolarmente frequenti in abbigliamento, scarpe e accessori, ma coinvolgono anche elettronica, articoli sportivi e prodotti per la casa.
- Il reso come parte “normale” del ciclo d’ordine. In un contesto con questa propensione al reso, la reverse logistics non è più un’eccezione ma una fase da progettare fin dall’inizio: etichette precompilate, punti di drop-off e locker diffusi, tempi di rimessa a stock chiari per non bloccare magazzino e cassa.
Tradotto in pratica: chi vende in Austria deve bilanciare bene costi di spedizione, promessa di consegna e gestione resi. I corrieri che offrono opzioni flessibili (punti di ritiro, locker, standard/express) e dati chiari su tracking e performance aiutano davvero a proteggere margini e soddisfazione del cliente.
Quanto costa spedire in Austria?
Come per le spedizioni nazionali, anche verso l’Austria i costi variano in base a peso/volume, servizio scelto (road o express), CAP di destinazione e supplementi applicati dai corrieri. Alcuni network, come DHL eCommerce, indicano per l’Austria tempi di transito indicativi di 3–4 giorni e prezzi che crescono a scaglioni con il peso: utili come benchmark, ma non come tariffa di riferimento per tutte le tratte Italia → Austria.
Per costruire un budget realistico è importante considerare anche supplementi carburante e stagionali, oltre alle maggiorazioni per aree remote applicate da molti corrieri. UPS, ad esempio, aggiorna periodicamente le tabelle dei surcharges, mentre operatori come DHL eCommerce applicano una Remote Area Surcharge su CAP specifici.
- Standard 2–4 gg, 0,5–2 kg: ~9–16 €
- Standard 2–4 gg, 2–5 kg: ~12–19 €
- Express 1–2 gg, 0,5–2 kg: ~20–40 €
Queste fasce non sostituiscono un listino, ma aiutano a capire dove si posiziona il tuo costo medio. Per le decisioni operative è consigliabile riferirsi direttamente ai singoli corrieri.
Fattori che pesano sul costo
Le tariffe si basano sul peso reale e su quello volumetrico. Il peso volumetrico, espresso in centimetri, si calcola con la formula (L × W × H) / 5000: quando supera il peso reale diventa il valore su cui viene calcolato il prezzo, soprattutto se la spedizione viaggia in aereo. Imballi compatti e dimensioni ottimizzate aiutano a ridurre il costo unitario per ordine.
Le aree alpine e più isolate possono generare supplementi e tempi di consegna più lunghi. In questi casi può essere utile proporre fin da subito il ritiro presso un punto o un locker, migliorando la probabilità di consegna al primo tentativo e riducendo i costi di giacenza e ripianificazione.
Differenze B2C vs B2B
Le priorità cambiano anche in funzione del tipo di destinatario:
- B2C: sono fondamentali finestre di consegna chiare, opzioni di reindirizzo, rete di punti di ritiro e comunicazione proattiva via email/SMS. Qui la percezione di servizio incide direttamente sulla loyalty.
- B2B: contano prenotazioni in baia, orari di scarico, prova di consegna e gestione efficiente di pallet e volumi. Il B2B assorbe meglio spedizioni pesanti e multicollo, mentre il B2C privilegia colli leggeri e grande capillarità.
Le principali sfide della spedizione in Austria
Copertura nelle aree alpine e remote
L’asse Vienna–Linz–Graz è ben servito dai network road e consente in genere consegne rapide. Le regioni alpine, invece, possono portare i tempi di consegna a 72–96 ore, soprattutto in inverno o in prossimità dei picchi stagionali. Verificare a priori i CAP remoti e prevedere locker o parcel shop come opzione standard aiuta a ridurre i tentativi falliti e le ripianificazioni.
Aspettative elevate su puntualità e tracking
I destinatari austriaci si aspettano notifiche nel giorno di consegna e la possibilità di modificare indirizzo, data o fascia oraria. Servizi come DPD Predict, che fornisce una finestra fino a 2 ore, o GLS FlexDelivery, con tracking in tempo reale e opzioni di riconsegna, sono leve importanti per ridurre richieste “Where Is My Order?” (WISMO) e migliorare percezione del brand.
Alto tasso di resi in alcuni settori (es. fashion)
Il fashion registra in genere tassi di reso più alti rispetto ad altri verticali. In Austria, questo si traduce in una quota significativa di ordini che rientrano in magazzino. Presidiare in modo strutturato etichette di reso, punti di drop-off e tempi di rimessa a stock è essenziale per mantenere margini e disponibilità a catalogo.
Requisiti particolari per categorie sensibili (vino, alimentari, elettronica)
Alcune categorie, come alcolici, alimentari e dispositivi elettronici con batterie al litio, richiedono attenzioni speciali. Gli alcolici, ad esempio, sono soggetti a regole specifiche e spesso richiedono accordi dedicati con il corriere. Le batterie al litio sono regolate da normative internazionali (come quelle IATA) che impattano su imballi, documentazione e canali autorizzati. Pianificare per tempo questi aspetti evita blocchi doganali e sorprese in fattura.
Spedire in Austria: domande frequenti
Chi spedisce regolarmente dall’Italia verso l’Austria si pone spesso le stesse domande su dazi, tempi reali di consegna, resi e supplementi. Ecco una panoramica rapida per orientarsi.
Quali dazi o pratiche doganali servono tra Italia e Austria?
Nessuno, se parliamo di merci in libera pratica: Italia e Austria fanno parte dell’Unione doganale UE, quindi non sono previsti dazi interni. Resta invece la gestione dell’IVA, che per il B2C può coinvolgere regimi come l’OSS (One Stop Shop) a seconda dei volumi e dei paesi serviti. Per evitare errori è consigliabile confrontarsi con il proprio consulente fiscale.
Qual è il corriere più veloce per l’Austria?
Per i flussi intra-UE, DHL Express e FedEx International Priority coprono normalmente la tratta in 1–2/3 giorni, a seconda dell’origine e della destinazione. Sono quindi spesso la scelta giusta quando la consegna rapida è parte della promessa commerciale. Il sovrapprezzo va sempre valutato rispetto al beneficio atteso su conversion rate, recensioni e ripetizione d’acquisto.
Qual è il corriere più economico per spedire in Austria?
Per le spedizioni road intra-UE, corrieri come DPD e GLS risultano spesso più competitivi in termini di costo per collo, soprattutto su tratte regolari con orizzonte 1–4 giorni. Un buon metodo è partire da benchmark pubblici (ad esempio le tabelle di DHL eCommerce per l’Austria) e poi confrontare i tuoi listini contrattuali tramite uno strumento di rate comparison.
Come gestisco i resi dall’Austria?
La soluzione più semplice è attivare etichette di reso precompilate e consentire al cliente la consegna in ParcelShop o locker. GLS, ad esempio, offre flussi di reso via ParcelShop, mentre Österreichische Post mette a disposizione una rete molto ampia di punti e locker 24/7. Centralizzare queste informazioni in un portale resi aiuta sia il cliente finale sia il tuo team operativo.
Ci sono supplementi per zone remote?
Sì. Molti corrieri, tra cui DHL e UPS, applicano Remote o Extended Area Surcharge su CAP alpini o più difficili da raggiungere. È buona pratica verificare periodicamente le liste ufficiali dei corrieri e, se necessario, differenziare la promessa di consegna e i costi di spedizione sul sito per queste zone.
Conclusione: i corrieri per l'Austria
Arrivati alla fine di questa carrellata sui migliori corrieri per spedire in Austria, ecco un riepilogo dei punti chiave:
- Scegli il corriere incrociando promessa di consegna e struttura dei costi: la rete road copre la maggior parte dei casi, l’express va usato come leva strategica quando fa davvero la differenza.
- Riduci i costi lavorando su imballi compatti, corretta gestione del peso volumetrico e regole di instradamento per CAP, servizio e valore dell’ordine.
- Aumenta la first-attempt success integrando opzioni come Predict/FlexDelivery e inserendo pickup point e locker nella UX di checkout.
- Gestisci i resi come una componente strutturale della CX e non come un “male necessario”: etichette precompilate, drop-off diffusi e flussi automatizzati alleggeriscono team e margini.
ShippyPro è il software di spedizione completo per il retail online e offline. Grazie alle funzionalità di Label Creator, Track & Trace, Easy Return e Analytics, il nostro software semplifica le tue operazioni di spedizione. ShippyPro si integra con oltre 180 Corrieri e 80 canali di vendita, rendendolo compatibile con un'ampia gamma di prodotti e casi d'uso.