ChatGPT per ecommerce: vantaggi, 8 utilizzi e prompt di esempio

Le aziende sono costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare l'esperienza del cliente e aumentare le vendite online.
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore ecommerce, offrendo strumenti e tecnologie avanzate che consentono alle imprese di interagire con i clienti in modo più efficiente e personalizzato. Uno di questi strumenti è ChatGPT.
In questo articolo vedremo cos'è ChatGPT e i principali usi per un ecommerce.
Cos'è ChatGPT?
ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI. È un sistema di generazione di testo avanzato basato sul Generative Pre-trained Transformer, addestrato su una vasta quantità di dati testuali.
Questo assistente virtuale è in grado di comprendere e generare testo in modo coerente e naturale basandosi su un set di dati che arriva fino al 2021, permettendo di conversare con gli utenti in modo simile a una conversazione tra persone reali.
Tra le tante funzionalità di ChatGPT troviamo:
- Capacità di traduzione;
- Possibilità di elaborare risposte logiche a domande per cui non ha soluzione;
- Elaborazione e correzione di diversi codici di programmazione;
- Capacità di produrre contenuto;
- Elaborazione di grandi quantità di dati in pochi secondi.
ChatGPT per l'ecommerce: 8 utilizzi (e prompt)
- Risposta alle domande frequenti
- Generazione di schede prodotto
- Ottimizzazione SEO dei testi
- Segmentazione degli utenti
- Brainstorming di idee
- Generazione di markup
- Creazione di chatbot
- Analisi dati
Risposta alle domande frequenti
Un modo efficace per utilizzare ChatGPT nell'ecommerce è quello di automatizzare la risposta alle domande frequenti dei clienti.
L'assistente virtuale può essere programmato per riconoscere domande comuni e fornire risposte immediate e precise. Questo riduce il carico di lavoro del servizio clienti e consente di gestire un elevato volume di domande in modo efficiente.
Generazione di pagine prodotto
Fornendo tutti i dati presenti all'interno delle schede prodotto, è possibile chiedere a ChatGPT di elaborare dei testi per le pagine prodotto di un ecommerce.
Come con tutti i prompt - ovvero le istruzioni - è necessario essere specifici sull'obiettivo che si intende raggiungere e inserire quante più informazioni possibili. Questo perché occorre istruire l'intelligenza artificiale sui nostri scopi in modo preciso e puntuale.
Ecco un esempio di prompt da utilizzare.
Sei un esperto di content writing e CRO. Crea una pagina prodotto sulla base dei dati forniti di seguito:
- Nome dell'azienda:
- Cosa fa l'azienda:
- Nome prodotto:
- Descrizione prodotto:
- Benefici:
- Pubblico target:
- Paese di riferimento:
Ottimizzazione SEO dei testi
Fornendo a ChatGPT un testo e un set di parole chiave, è possibile chiedere all'intelligenza artificiale di rielaborare un contenuto e ottimizzarlo per il posizionamento sui motori di ricerca.
Ecco un esempio di prompt da utilizzare.
Sei un esperto di content writing e SEO. Prendi il contenuto qui di seguito e ottimizza titolo, headings, meta dati e paragrafi per la parola chiave principale: [keyword].
Tieni anche conto dei termini secondari e correlati [elenco parole chiave secondarie].
Segmentazione degli utenti
L'uso di ChatGPT per la segmentazione degli utenti nell'ecommerce offre un'opportunità preziosa per comprendere meglio il pubblico di riferimento e personalizzare le strategie di marketing.
Si può scegliere di analizzare i dati già in nostro possesso oppure di realizzare una ricerca di mercato per il proprio settore merceologico (utile soprattutto in fase di lancio di prodotto o su un nuovo paese).
Sei un ricercatore di mercato. In base alle informazioni fornite su prodotto e azienda, definisci i segmenti di pubblico del brand. I dati da inserire sono:
- Dati demografici
- Canali di comunicazione utilizzati
- Pain point
- Dati Psicografici
- Descrizione azienda:
- USP:
- Nome prodotto:
- Descrizione prodotto:
- Settore:
L'elenco di dati da richiedere, naturalmente, può essere modificato a proprio piacimento. Si potrebbero includere altri dati come il livello di istruzione, lo stato civile, la dimensione aziendale, il ruolo… e molto altro.
Brainstorming di idee
ChatGPT è un grande alleato nella generazione di idee. Si può chiedere supporto all'intelligenza artificiale per ideare campagne pubblicitarie, trovare ispirazione per un blog post, creare lo script di un video o un flusso di email.
Qualsiasi sia il tuo obiettivo, chiedi a ChatGPT di assumere un ruolo in linea con il tuo obiettivo: l'intelligenza artificiale dovrà mettersi nei panni dell'esperto di cui hai bisogno.
Generazione di markup
Nuova funzionalità - al momento della scrittura ancora in Beta access - è il plugin GPT 4 per il web browsing. Fino ad oggi, infatti, ChatGPT non aveva accesso a internet quindi non poteva scansionare gli URL che gli venivano sottoposti.
Attivando il plugin, è possibile creare Schema markup da inserire nella pagina senza capacità di coding: tutto ciò che occorre fare è chiedere di scannerizzare una pagina web e fornire il markup desiderato. Ecco un esempio di prompt:
Sei un esperto SEO e developer. Scansiona questa pagina [URL] e genera lo schema markup per le FAQ. Usa il testo presente sulla pagina per generare domande e risposte.
Creazione di chatbot
Attraverso le API è possibile creare chatbot basati su GPT. Le idee applicabili a un ecommerce sono davvero molte: dalla creazione di un bot per l'assistenza clienti, a una guida per il regalo perfetto.
Un chatbot alimentato da ChatGPT può essere programmato per comprendere e rispondere alle domande e alle richieste dei clienti in modo naturale e conversazionale. Utilizzando il vasto dataset di informazioni sull'azienda, i prodotti e le politiche di vendita, il bot può fornire risposte accurate e dettagliate, guidare i clienti attraverso il processo di acquisto e offrire suggerimenti personalizzati.
Inoltre, il chatbot può essere addestrato per imparare dai feedback dei clienti e migliorare nel tempo, offrendo un'esperienza di assistenza sempre più efficiente.
Analisi dati
L'uso di ChatGPT per l'analisi dei dati in un ecommerce offre un modo potente per ottenere insights preziosi e informazioni dettagliate sulle attività aziendali.
ChatGPT può essere addestrato per analizzare i dati di vendita, il comportamento dei clienti, le tendenze di mercato e altri indicatori di performance. Utilizzando tecniche di apprendimento automatico, ChatGPT può identificare pattern, correlazioni e relazioni tra i dati, fornendo così informazioni approfondite per prendere decisioni strategiche.
Oltre all'analisi dei dati interni, ChatGPT può anche integrarsi con fonti esterne come i social media o le recensioni dei clienti online. Ciò consente di monitorare la reputazione dell'azienda, identificare tendenze emergenti o problemi comuni e rispondere in modo tempestivo ai feedback dei clienti.
Differenze tra GPT 3.5 e GPT 4.0
Con l'avanzamento dell'AI, nuove versioni di GPT (Generative Pre-trained Transformer) vengono sviluppate per migliorare le prestazioni e l'efficacia delle applicazioni basate su questi modelli. Attualmente, le differenze principali tra GPT 3.5 e GPT 4.0 riguardano miglioramenti significativi in termini di capacità di generazione di testo più coerente, coerenza tematica, riduzione degli errori e una comprensione più approfondita del contesto.
GPT 4.0 introduce una maggiore coerenza nella generazione del testo, riducendo le risposte incoerenti o non pertinenti. Questo rende l'esperienza di conversazione con l'assistente virtuale più naturale e fluida.
Un altro aspetto importante è l'attenzione alla riduzione degli errori di generazione di testo. GPT 4.0 è stato addestrato con tecniche avanzate per ridurre la tendenza a fornire informazioni errate o non verificabili. Questo aiuta a migliorare l'affidabilità delle risposte e la qualità complessiva dell'interazione con l'assistente virtuale.
Inoltre, GPT 4.0 ha una migliore capacità di mantenere la coerenza tematica durante una conversazione. Questo significa che l'assistente virtuale può rispondere a domande successive in modo più coerente, evitando risposte che sembrano slegate o non correlate al contesto precedente.
Infine, GPT 4.0 può generare testo più lungo e dettagliato rispetto alla versione precedente, consentendo risposte più approfondite e informative. Questo è particolarmente vantaggioso nell'ecommerce, dove i clienti potrebbero avere domande complesse o richiedere spiegazioni dettagliate sui prodotti o servizi offerti.
Sicurezza dei dati con ChatGPT: uno sguardo alla privacy policy
L'uso di ChatGPT è sicuramente di supporto per molte attività, ma quali sono i dati che questo tool raccoglie su di noi?
Stando a quanto scritto all'interno della loro privacy policy, ChatGPT conserva:
- Informazioni sull'account: ovvero i dati associati all'utente, informazioni di contatto, credenziali, metodo di pagamento (se presente);
- User Content: i contenuti inviati dall'utente in fase di utilizzo di ChatGPT (testi, upload di file o feedback);
- Communication Information: nel caso si dovesse contattare l'assistenza di ChatGPT.
Importante notare la parte legata allo user content: è molto importante non inserire dati strettamente confidenziali, personali e privati all'interno di ChatGPT. In qualsiasi momento, è attivo il diritto all'oblio in cui è possibile richiedere la cancellazione totale dei dati dai database di sistema.
Domande frequenti su ChatGPT per ecommerce
Quanto costa ChatGPT?
La versione base di ChatGPT è gratis e non ha limiti di chat. Si basa su GPT 3.5. Per accedere a GPT 4.0 e avere la priorità in caso di picchi di utilizzo, c'è ChatGPT Plus al costo di 20 $/mese.
Come posso garantire la sicurezza dei dati durante l'utilizzo di ChatGPT nell'ecommerce?
ChatGPT utilizza un sistema di crittografia per garantire la sicurezza dei dati. È sempre buona norma non fornire dati sensibili nella conversazione con lo strumento.