ShippyPro Blog - Tips sulle spedizioni per il tuo Ecommerce

I 7 migliori corrieri per spedire in Francia nel 2026: costi e servizi

Scritto da Giulia Castagna | 5-nov-2025 15.19.36

Spedire dall’Italia alla Francia sembra semplice: confine vicino, stessa moneta, mercato maturo. In pratica, però, cambiano aspettative di consegna, preferenza per i punti di ritiro e regole su resi e comunicazioni al destinatario. È qui che la scelta del corriere fa la differenza su SLA, costi e customer experience.

Prima di passare ai nomi, fissiamo due punti. Il mercato francese dell’e‑commerce è grande e in crescita, quindi la velocità e la capillarità contano. Allo stesso tempo, le consegne out‑of‑home sono una scelta consolidata: ignorarle significa pagare in più tentativi, ritardi e resi.

SUMMARY ✨
Questa guida confronta i corrieri per spedire in Francia con focus su tempi di consegna, affidabilità, costi e rete PUDO, così da scegliere in base a priorità come budget, SLA e customer experience.

Vedrai come funzionano i servizi express e road, se e quando privilegiare reti locali (Colissimo, Mondial Relay) rispetto a network internazionali, e come usare ShippyPro per automatizzare e tracciare le spedizioni end‑to‑end indipendentemente dal partner logistico selezionato.

 

I migliori corrieri per spedire in Francia

  1. La Poste / Colissimo
  2. Mondial Relay
  3. Chronopost
  4. DHL
  5. UPS 
  6. DPD
  7. FedEx

La Poste / Colissimo: forza domestica e know‑how locale

Quando si parla di spedizioni in Francia, Colissimo, marchio del gruppo La Poste, rappresenta un vero punto di riferimento. La sua forza risiede nella profonda conoscenza del mercato locale e in una rete capillare che copre l’intero territorio francese, rendendola la scelta naturale per brand che desiderano offrire un’esperienza di consegna rapida e vicina al consumatore.

Con oltre 26.000 punti di contatto tra uffici postali, negozi Pickup, locker e relais di quartiere, Colissimo garantisce una presenza capillare unica nel panorama francese: circa un pacco su quattro viene ritirato presso un punto PUDO (Pick-Up Drop-Off). Nel 2024, il corriere ha registrato un NPS di 63 e oltre il 40% delle consegne in D+1, dati che confermano l’affidabilità e l’efficienza del servizio, particolarmente apprezzato nel segmento B2C.

Vantaggi di Colissimo

Il principale vantaggio di Colissimo è proprio la sua vicinanza ai clienti finali: la possibilità di scegliere il punto di ritiro preferito, tra migliaia di locker e negozi di prossimità, aumenta la flessibilità e riduce sensibilmente i tentativi di consegna falliti. Inoltre, la familiarità dei consumatori francesi con la rete La Poste rende il brand sinonimo di fiducia e affidabilità nel contesto domestico.

Svantaggi di Colissimo

Gli aspetti più critici da considerare riguardano invece la gestione delle spedizioni urgenti o di alto valore: in questi casi, può essere utile affiancare Colissimo a un operatore express per garantire tempi di consegna più rapidi o migliore tracciabilità internazionale.

Costi e servizi

Colissimo offre un portafoglio completo di soluzioni B2C, con consegne sia a domicilio sia out-of-home, adattabili alle diverse esigenze di brand e consumatori. Il servizio prevede opzioni di tracciamento in tempo reale e consegne sostenibili con mezzi elettrici in numerose aree urbane.

Per ottimizzare la customer experience e ridurre i resi da mancata consegna, è consigliabile mappare i CAP e proporre in fase di checkout il locker o punto di ritiro preferito dal cliente. Questa integrazione consente di aumentare la percentuale di consegne riuscite e migliorare la soddisfazione post-acquisto.

Tabella riepilogativa dei costi per le spedizioni in Francia di Colissimo 

Limite di peso Spedizioni a domicilio 2026
Verso Francia metropolitana, Monaco e Andorra
Spedizioni Out of Home 2026
Verso Francia metropolitana
250 g 5,49 € 4,79 €
500 g 7,59 € 6,89 €
750 g 9,29 € 8,59 €
1 kg 9,59 € 8,89 €
2 kg 11,19 € 10,49 €
5 kg 17,39 € 16,69 €
10 kg 25,29 € N/A
15 kg 31,99 € N/A
30 kg 39,59 € N/A

Mondial Relay: specialista out‑of‑home in trasformazione

Mondial Relay è da anni uno dei protagonisti della consegna out-of-home in Francia e in Europa, con una forte specializzazione nel modello PUDO (Pick-Up Drop-Off). Il corriere ha costruito la sua reputazione sulla capillarità dei Point Relais, diventando la scelta preferita per spedizioni B2C non urgenti, grazie a tariffe competitive e un servizio semplice da integrare nei flussi e-commerce.

Nel 2025, Mondial Relay ha avviato una trasformazione significativa della propria rete, accelerando il passaggio dai punti di ritiro tradizionali ai locker automatici. Questa evoluzione mira a migliorare l’accessibilità 24/7 e a offrire ai consumatori maggiore flessibilità nei ritiri. Tuttavia, la conversione comporta una riduzione di parte dei Point Relais storici, con possibili variazioni nella copertura locale, soprattutto nelle aree meno urbanizzate.

Vantaggi di Mondial Relay

Tra i principali vantaggi si distinguono la forte vocazione PUDO e la convenienza economica: il modello di consegna shop-to-shop consente di mantenere bassi i costi di spedizione, rendendolo ideale per ordini a basso valore o con margini ridotti. Inoltre, l’esperienza di ritiro presso un punto fisico, spesso integrato con attività commerciali di quartiere, continua a essere molto apprezzata dal pubblico francese.

Svantaggi di Mondial Relay

Il principale limite è legato alla fase di transizione della rete: poiché i punti disponibili vengono aggiornati frequentemente, è consigliabile monitorare la mappa dei punti attivi per assicurarsi che la copertura sia coerente con le proprie zone di consegna più frequenti, in particolare al di fuori dei grandi centri urbani.

Costi e servizi

Mondial Relay propone soluzioni Shop-to-Shop e PUDO come opzioni predefinite per il B2C, con tempi di consegna medi di 3–5 giorni lavorativi. È la scelta ideale per ordini con basso livello di urgenza e volumi elevati di spedizioni ricorrenti.
Per ottimizzare l’esperienza cliente e garantire un tasso di consegna elevato, è raccomandato incrociare la disponibilità dei punti con i CAP a più alto volume e aggiornare periodicamente la mappa integrata nel checkout.

Tabella riepilogativa dei costi per le spedizioni in Francia di Mondial Relay 

TARIFFE IVA INCLUSA Lockers
Tempi medi: 3-5 giorni lavorativi
Punti di Ritiro
Tempi medi: 3-5 giorni lavorativi
Consegna a Domicilio
Tempi medi: 3-5 giorni lavorativi
0,25 kg 3,99 € 4,20 € 4,99 €
0,5 kg 3,99 € 4,49 € 6,79 €
0,75 kg 4,49 € 5,69 € 8,55 €
1 kg 4,49 € 5,69 € 8,79 €
2 kg 6,19 € 6,99 € 9,99 €
3 kg 6,99 € 7,69 € 14,99 €
4 kg 8,49 € 9,29 € 14,99 €
5 kg 11,99 € 12,99 € 14,99 €
7 kg 14,89 € 14,99 € 18,99 €
10 kg 15,89 € 15,99 € 23,99 €
15 kg 23,39 € 23,49 € 28,99 €
20 kg 23,89 € 23,99 € 39,70 €
25 kg 34,89 € 34,99 € 39,70 €

Chronopost: specialista Express del Gruppo La Poste

Chronopost, parte del gruppo La Poste / Geopost, è uno dei principali operatori express in Francia ed Europa, specializzato nelle consegne rapide e garantite. Grazie a una rete integrata con quella di Colissimo e DPD, Chronopost combina la capillarità nazionale con l’efficienza dei trasporti internazionali, offrendo una soluzione affidabile per spedizioni time-sensitive.

Il suo servizio di punta, Chrono 13, garantisce la consegna entro le 13:00 del giorno successivo in gran parte del territorio francese, mentre Chrono Express copre le tratte europee in 1–2 giorni lavorativi. Questa rapidità è resa possibile da un network aereo e stradale altamente strutturato, che consente di gestire volumi elevati senza sacrificare la puntualità.

Vantaggi di Chronopost

Un punto di forza distintivo di Chronopost è l’attenzione alla customer experience: i destinatari ricevono notifiche proattive e possono modificare l’orario o il luogo di consegna grazie al servizio Predict, condiviso con gli altri brand del gruppo Geopost. Inoltre, l’azienda investe da anni nella sostenibilità ambientale, con consegne a zero emissioni in oltre 100 città francesi e l’utilizzo di veicoli elettrici o a biocarburante per l’ultimo miglio.

Tra i vantaggi principali spiccano la velocità e l’affidabilità, con tempi di consegna certi e tracciabilità completa in tempo reale — caratteristiche ideali per e-commerce che operano con prodotti urgenti o ad alto valore aggiunto.

Svantaggi di Chronopost

Il principale limite riguarda i costi più elevati rispetto ai servizi standard o road-based: le spedizioni express possono incidere sul margine, in particolare per colli voluminosi o di basso valore. Inoltre, la copertura nelle aree rurali può talvolta richiedere un giorno aggiuntivo.

Costi e servizi
Chronopost propone diverse soluzioni express per B2B e B2C:

  • Chrono 13: consegna entro le 13:00 del giorno successivo in Francia metropolitana.
  • Chrono Express: spedizioni internazionali in 1–2 giorni lavorativi in tutta Europa.
  • Predict: sistema di notifiche e riprogrammazione consegne disponibile su tutti i servizi principali.

Per ottimizzare tempi e costi, è consigliabile verificare la copertura dei CAP e scegliere la soluzione in base al grado di urgenza o al valore medio del carrello. Chronopost è particolarmente indicato per merchant che desiderano garantire tempi di consegna rapidi senza rinunciare alla qualità del servizio.

Tabella riepilogativa dei costi per le spedizioni in Francia di Chronopost 

Peso fino a… Chrono 13 Chrono 10
1 kg 10,43 € 13,55 €
2 kg 11,70 € 14,04 €
5 kg 13,28 € 15,51 €
10 kg 15,90 € 17,96 €
20 kg 21,90 € 23,56 €
25 kg 25,09 € 26,53 €
30 kg 28,28 € 29,51 €

DHL: affidabile, ideale per l’express

DHL è uno dei leader mondiali nelle spedizioni internazionali e nel trasporto espresso. Nata in Germania negli anni Settanta, la compagnia si è affermata come punto di riferimento per le spedizioni time-definite e per le merci sensibili ai tempi di consegna, grazie a una rete logistica capillare e a un’elevata densità di tratte aeree in tutto il mondo.

Il suo servizio di punta, DHL Express, è particolarmente indicato per le spedizioni urgenti e ad alto valore, offrendo consegne entro la mattina successiva verso molte destinazioni europee grazie alle opzioni Express 9:00 e Express 12:00. Per chi desidera una soluzione più economica ma comunque affidabile, DHL propone anche l’opzione Economy Select, ideale per le spedizioni intra-UE meno urgenti con tempi di consegna in giorni prestabiliti.

Vantaggi di DHL

Tra i principali vantaggi del corriere figurano la rapidità e la precisione: la possibilità di scegliere fasce orarie di consegna definite riduce la variabilità dei tempi e migliora gli SLA, mentre l’integrazione di strumenti digitali per la preparazione dei documenti doganali semplifica la gestione delle spedizioni cross-border extra-UE.

Svantaggi di DHL

Gli aspetti negativi, invece, riguardano i costi: le tariffe Express possono incidere in modo significativo sui margini, soprattutto per colli voluminosi o a bassa densità. Inoltre, nelle aree periferiche o remote, è consigliabile verificare la copertura dei servizi a orario garantito, che potrebbe non essere sempre disponibile.

Costi e servizi

DHL Express garantisce consegne in giornata o entro il giorno successivo su numerose tratte europee, con prezzi che variano in base a peso, dimensioni e destinazione. L’opzione Economy Select rappresenta un buon compromesso tra velocità e costo, permettendo di pianificare spedizioni a data certa. Per stimare tempi e tariffe aggiornate, DHL mette a disposizione un pratico strumento di capability che consente di calcolare automaticamente tempi di transito e eventuali sovrapprezzi in base al CAP di destinazione. 

UPS: rete internazionale e competenza doganale

UPS è uno dei principali corrieri internazionali al mondo, noto per la sua rete logistica estremamente efficiente e per l’elevato livello di competenza nella gestione doganale. Fondata negli Stati Uniti oltre un secolo fa, l’azienda è oggi un punto di riferimento per spedizioni espresse e time-definite, offrendo un’ampia gamma di servizi che coprono sia il mercato domestico sia quello internazionale.

Per le spedizioni tra Italia e Francia, UPS propone il servizio Standard day-definite, una soluzione che bilancia al meglio tempi e costi, ideale per spedizioni B2C con una finestra di consegna compresa tra i 2 e i 5 giorni. Per le esigenze più urgenti, invece, i servizi Express e Express Saver garantiscono consegne next-day con orari definiti nelle principali città europee.

Dal 24 settembre 2024, UPS ha introdotto una novità importante: la consegna Standard anche al sabato in otto mercati europei, tra cui la Francia. Questa estensione consente di migliorare la customer experience, in particolare nel settore e-commerce, dove la consegna nel weekend può fare la differenza in termini di conversione e soddisfazione del cliente.

Vantaggi di UPS

Tra i vantaggi principali si evidenziano l’affidabilità dei servizi garantiti e le opzioni di consegna flessibili, che permettono di gestire con maggiore precisione i flussi logistici e rispondere alle esigenze dei consumatori finali anche nei giorni non lavorativi.

Svantaggi di UPS

Tuttavia, è bene tenere conto dei supplementi e dei surcharge, che possono variare in base al peso volumetrico e alla destinazione. In particolare, per i colli leggeri ma voluminosi, è consigliabile verificare in anticipo l’incidenza dei costi aggiuntivi per evitare sorprese sul margine operativo.

Costi e servizi

UPS offre tariffe differenziate in base al livello di urgenza e alla tipologia di servizio scelto. Il servizio Standard prevede consegne a data definita con tempi stimati tra 2 e 5 giorni, ideale per spedizioni meno urgenti o per clienti B2C. I servizi Express e Express Saver garantiscono invece consegne il giorno successivo, con opzioni di orario definite per le principali destinazioni europee.

Per ottimizzare la logistica e ridurre i tentativi di consegna falliti, è consigliabile valutare l’utilizzo degli UPS Access Point, una rete capillare di punti di ritiro che offre maggiore flessibilità sia ai merchant sia ai clienti finali.

DPD (Geopost): opzione conveniente per l’Europa

DPD, parte del gruppo Geopost, è uno dei corrieri più competitivi per le spedizioni su rete stradale intra-UE, grazie al servizio DPD Classic, che copre la maggior parte delle tratte europee con tempi di consegna medi tra 1 e 4 giorni lavorativi. La sua combinazione di efficienza, prezzi equilibrati e tracciabilità avanzata lo rende particolarmente adatto per le spedizioni B2C e B2B a medio raggio.

In Francia, DPD si distingue per l’integrazione del servizio Predict (come gli altri corrieri locali appartenenti al gruppo presentati in precedenza), che offre notifiche proattive e la possibilità per il destinatario di riprogrammare la consegna in tempo reale: un plus che migliora notevolmente la customer experience e riduce i tentativi di recapito falliti. Inoltre, la rete Pickup di punti di ritiro, diffusa in tutto il territorio francese, amplia la flessibilità per il consumatore finale e consente di gestire facilmente consegne out-of-home.

Per le spedizioni dall’Italia verso la Francia, i tempi indicativi di transito variano generalmente tra 2 e 3 giorni sulle principali direttrici, rendendo DPD una scelta solida per le aziende che cercano un compromesso tra rapidità e sostenibilità dei costi.

Vantaggi DPD

Tra i principali vantaggi di DPD spiccano il buon rapporto prezzo/prestazioni sulle tratte europee e la forte esperienza nell’out-of-home, un aspetto sempre più rilevante per ridurre i mancati recapiti e migliorare l’efficienza delle consegne.

Svantaggi di DPD

Le limitazioni riguardano invece le spedizioni molto urgenti, che richiedono di passare alla linea Express o di appoggiarsi a corrieri aerei per garantire consegne in giornata o entro 24 ore.

Costi e servizi

Il servizio DPD Classic copre la rete stradale europea con tempi day-definite e include Predict in 24 Paesi, garantendo un’esperienza di consegna trasparente e personalizzabile. Per esigenze più stringenti, il servizio DPD Express rappresenta l’alternativa più rapida, con priorità di trattamento e tempi ridotti.
Per pianificare al meglio i flussi e individuare i tempi effettivi, è consigliabile verificare la copertura dei CAP e la disponibilità dei servizi aggiuntivi nelle zone di maggiore interesse commerciale.

FedEx: ideale per spedizioni time‑sensitive

FedEx è uno dei leader mondiali nel settore delle spedizioni internazionali express, rinomato per la puntualità e l’efficienza dei suoi servizi aerei. In Europa, l’azienda copre un’ampia rete di destinazioni con soluzioni next-day su molte tratte chiave, grazie al servizio International Priority e alle varianti Express, che prevedono cut-off orari estesi e consegne entro la mattina successiva.

FedEx si distingue per la capacità di gestire con la stessa affidabilità sia le spedizioni urgenti B2B sia le consegne B2C ad alto valore, dove la promessa di consegna rapida rappresenta un elemento cruciale dell’esperienza cliente. Le soluzioni time-definite di FedEx permettono infatti ai merchant di mantenere standard di servizio elevati e prevedibili, anche su tratte cross-border.

Vantaggi di FedEx

Tra i principali vantaggi rientrano la disponibilità di numerosi slot orari garantiti (come 9:00, 10:00 o 12:00) e la forte integrazione aerea, che consente di raggiungere rapidamente anche le destinazioni più lontane o logisticamente complesse. L’ampio network globale e la gestione doganale interna rendono FedEx una soluzione ideale per spedizioni critiche o a valore aggiunto, dove la tempestività è parte integrante della customer promise.

Svantaggi di FedEx

Sul fronte dei limiti, va considerato che i costi possono aumentare sensibilmente per colli voluminosi, fuori standard o con destinazioni non servite da hub principali. In questi casi, può essere utile combinare diversi livelli di servizio (Express ed Economy) per ottimizzare i costi mantenendo un buon equilibrio tra velocità e budget.

Costi e servizi

Il servizio International Priority assicura consegne tra 1 e 3 giorni lavorativi sulle principali rotte europee, con next-day delivery su molte aree metropolitane. Per esigenze meno urgenti o con maggior attenzione ai costi, FedEx propone opzioni economy, che mantengono un elevato livello di affidabilità con tempi leggermente più lunghi.

Dove disponibile, l’integrazione con locker e punti pickup rappresenta un’ulteriore possibilità di migliorare la flessibilità e ridurre i tentativi di consegna falliti.

Fattori chiave da considerare quando spedisci in Francia

Tempi di consegna e copertura del servizio

Quando si pianificano spedizioni dall’Italia verso la Francia, è importante considerare la variabilità dei tempi di consegna in base alla tipologia di servizio, al CAP di destinazione e alla stagione. In media, le spedizioni express impiegano 1–3 giorni lavorativi, mentre i servizi road day-definite richiedono 2–4 giorni, offrendo una buona alternativa in termini di rapporto costo/tempo.

Sulle principali direttrici, i corrieri express garantiscono consegne D+1 nelle aree metropolitane, mentre la rete stradale assicura una copertura ampia e affidabile per le zone meno centrali. È sempre consigliabile verificare gli SLA di linea e la disponibilità di opzioni aggiuntive come notifiche proattive, riprogrammazione delle consegne e selezione di fascia oraria.

Abilitare in checkout le soluzioni PUDO (Pick-Up Drop-Off) contribuisce inoltre ad aumentare la percentuale di prime consegne riuscite, migliorando la customer experience.

💡LO SAPEVI CHE...
Lo sapevi che il 25% degli ordini fallisce il primo tentativo di consegna?
L'out of home delivery (ovvero la consegna in punto di ritiro) ha un tasso di successo di consegna al primo tentativo del 99%. 

[Fonte: ShippyPro Annual Report 2026]

 

Tracking, assicurazione e trasparenza

Una comunicazione proattiva riduce in modo significativo il numero di ticket legati alle richieste “Where Is My Order?” (WISMO) e aumenta la fiducia del cliente nel brand. Servizi come le notifiche di tracking consentono la riassegnazione della consegna e l’aggiornamento in tempo reale dello stato della spedizione, mentre i corrieri express offrono prova di consegna (POD) e finestre orarie garantite.

Integrare notifiche brandizzate, ETA realistici e policy di rimborso chiare nel flusso post-acquisto aiuta a migliorare la percezione di affidabilità e riduce i contatti con l’assistenza clienti.

Sostenibilità delle opzioni di spedizione

La sostenibilità è ormai un elemento competitivo nella scelta del corriere e incide direttamente sulla conversione in checkout. Colissimo, ad esempio, ha dichiarato di raggiungere nel 2025 una copertura 100% a emissioni zero a Parigi e oltre il 78% nelle principali 22 aree metropolitane francesi, mentre il gruppo Geopost ha ottenuto l’approvazione SBTi per il suo percorso verso il Net-Zero 2040.

Offrire opzioni di consegna a basse emissioni e soluzioni Out of Home come locker o punti di ritiro non solo migliora l’impatto ambientale, ma rafforza anche la reputazione del brand.

Durante il checkout, evidenzia sempre l’opzione “più sostenibile” per coinvolgere il cliente in una scelta consapevole e coerente con i valori del marchio.

Spedizioni Italia - Francia: come ShippyPro può aiutarti nella gestione

ShippyPro ti permette di gestire l’intero processo di spedizione — dalla scelta del corriere al monitoraggio post-consegna — in modo semplice e automatizzato. Grazie a un algoritmo intelligente, puoi confrontare automaticamente tariffe e tempi di consegna tra tutti i tuoi corrieri connessi, ordinando i servizi per prezzo o velocità. Il sistema tiene conto di variabili come peso, dimensioni, CAP e costi extra, così da aiutarti a individuare in pochi clic la soluzione più efficiente per ogni spedizione.

Dalla stessa dashboard puoi importare gli ordini provenienti dai tuoi canali di vendita, stampare le etichette in bulk e prenotare i ritiri quando previsti dal corriere, sfruttando una rete di oltre 250 integrazioni con marketplace, corrieri, CMS e soluzioni ERP. Tutto ciò riduce gli errori manuali e accelera l’operatività quotidiana.

Con il modulo Tracking System, ShippyPro consente inoltre di monitorare tutte le consegne in Francia in tempo reale, inviare notifiche proattive ai clienti e individuare tempestivamente eventuali ritardi, migliorando la customer experience post-vendita.

In parallelo, la funzione Ship & Collect permette di abilitare i punti di ritiro direttamente in checkout, contribuendo a ridurre i tentativi di consegna falliti e a offrire maggiore flessibilità ai consumatori.

Per saperne di più su corrieri e servizi di spedizione

 

I migliori corrieri per spedire in Francia: conclusione

Per spedire in Francia senza sorprese, la chiave è trovare il giusto equilibrio tra velocità, costo e copertura. I servizi express sono ideali quando la promessa di consegna è parte del valore percepito dal cliente; le soluzioni road day-definite risultano perfette per gestire volumi più elevati a costi ottimizzati; mentre le opzioni out-of-home rappresentano l’alleato migliore per ridurre i mancati recapiti e migliorare l’esperienza d’acquisto.

Colissimo e Mondial Relay offrono una capillarità locale impareggiabile sul territorio francese, mentre operatori internazionali come DHL, UPS, FedEx e DPD garantiscono una copertura ampia e tempi di consegna diversificati, adatti a ogni strategia di spedizione.

La scelta del corriere dovrebbe sempre basarsi su tre fattori: tipologia di prodotto, CAP di destinazione e customer journey. Analizzare i dati di spedizione nel tempo permette di calibrare i contratti, ottimizzare i costi e costruire un’esperienza di consegna che rispecchi le aspettative del tuo mercato francese.

Domande frequenti: spedire dall’Italia alla Francia

Qual è la priorità quando si spedisce in Francia?

Velocità e capillarità. Il mercato è grande e maturo: offrire opzioni rapide e una rete PUDO estesa (locker e punti di ritiro) riduce tentativi falliti, ritardi e resi.

Perché le consegne out-of-home (PUDO) sono così importanti?

In Francia l’out-of-home è consolidato e aumenta il tasso di consegna al primo tentativo. Locker e punti di ritiro sono spesso la scelta preferita dai consumatori.

Quando scegliere reti locali come Colissimo o Mondial Relay?

Se punti a capillarità e familiarità del brand sul territorio francese. Colissimo eccelle nel B2C domestico con migliaia di PUDO; Mondial Relay è conveniente per spedizioni non urgenti e modello shop-to-shop.

Quali sono i punti di forza di Colissimo?

Know-how locale, rete capillare (uffici postali, pickup, locker, relais) e ampia scelta PUDO. Ideale per migliorare CX e ridurre i mancati recapiti.

Quali sono i limiti di Colissimo?

Sulle spedizioni urgenti o di alto valore può servire affiancare un operatore express per tempi garantiti e tracciabilità internazionale più spinta.

Mondial Relay: pro e contro?

Pro: forte vocazione PUDO e tariffe competitive (3–5 gg medi). Contro: fase di transizione verso i locker con possibili variazioni di copertura in alcune aree.

Quando ha senso usare un corriere express (Chronopost, DHL, UPS, FedEx)?

Per SLA stretti, carrelli ad alto valore o promesse di consegna time-definite. Chronopost (es. Chrono 13) e i player globali (DHL, UPS, FedEx) offrono finestre garantite e tracciabilità avanzata.

Che differenza c’è tra servizi express e road day-definite?

Gli express privilegiano la velocità (anche D+1) a costo più alto; i road day-definite (2–4 gg medi) bilanciano costo/tempo per volumi maggiori e merce meno urgente.

Quali novità rilevanti offre UPS per l’e-commerce?

La consegna Standard al sabato in Francia (e altri mercati UE) migliora conversione e soddisfazione, specie per B2C.

Come migliorare tracking e ridurre le richieste WISMO?

Attiva notifiche proattive, ETA realistici e opzioni di riprogrammazione. La prova di consegna e le finestre orarie aiutano a prevenire contatti all’assistenza.

Quanto conta la sostenibilità nella scelta del corriere?

Moltissimo: opzioni a basse emissioni e PUDO influiscono sulla conversione. In Francia diversi operatori investono in veicoli elettrici e consegne a zero emissioni nelle aree urbane.

Colissimo e Mondial Relay: esempi di prezzo?

Colissimo offre listini per peso con differenze tra domicilio e out-of-home; Mondial Relay propone fasce competitive per locker/punti di ritiro e domicilio (tempi 3–5 gg). Usa i CAP per proporre il PUDO più vicino e contenere i costi.

Come mi aiuta ShippyPro nella scelta e gestione dei corrieri?

Confronta automaticamente tariffe e tempi in base a peso, dimensioni, CAP e sovrapprezzi, stampa etichette in bulk, prenota ritiri, abilita PUDO in checkout (Ship & Collect) e invia notifiche di tracking da un’unica dashboard.

Qual è il criterio pratico per scegliere il corriere giusto?

Incrocia tipologia di prodotto, CAP di destinazione e customer journey. Analizza i dati storici per calibrare contratti, ottimizzare i costi e modellare l’esperienza di consegna.