Gli ultimi anni sono stati il palcoscenico di enormi cambiamenti per quanto riguarda i nuovi sviluppi e trend di logistica, e sembra che questi cambiamenti non abbiano intenzione di interrompersi.
In particolare, la diffusione di digitalizzazione e sostenibilità sembra avere un impatto sempre maggiore sul modo in cui viene gestita la logistica.
In questo articolo troverai i principali trend logistica da tenere sotto controllo per il 2025, così da essere sempre un passo avanti rispetto ai tuoi competitor e da offrire sempre il meglio ai tuoi clienti sempre più esigenti.
Ecco quindi i principali trend logistica che potrebbero rivoluzionare l’industria nel 2025 e oltre:
La sostenibilità non è solo un trend di logistica, ma un valore globale sempre più centrale nei piani di sviluppo di governi e aziende. Secondo la International Energy Agency, i trasporti rappresentano circa il 5,5% di tutte le emissioni globali di CO2, e gran parte di queste derivano dall’industria logistica.
2. Automazione logistica e robotica
L’automazione si rivela estremamente utile per ottimizzare tempi e costi nella gestione dei flussi. Se negli ultimi anni si è parlato molto di digitalizzazione, per il 2025 si prospetta il trend dell’iperautomazione, basata su tecnologie quali:
3. SCaaS (Supply Chain as a Service)
La tecnologia cloud è sempre più predominante nel campo della gestione aziendale, anche per quanto riguarda la logistica.
Di conseguenza, non sorprende che uno dei trend logistica più in voga nel 2024 sarà proprio quello del SCaaS (Supply Chain as a Service), ovvero quel modello di business che supporta i brand online che non vogliono investire tempo e denaro nella logistica ma che desiderano migliorare l’efficienza della loro catena di approvvigionamento (in inglese, appunto, supply chain).
Supply Chain as a Service vuol dire quindi esternalizzare le soluzioni tecnologiche di gestione della catena logistica.
Si tratta di un modello logistico altamente flessibile che utilizza uno o più partner logistici che si assumono la responsabilità del controllo della produzione, della fabbricazione, dell'immagazzinamento, del monitoraggio delle scorte, dell'evasione degli ordini e della spedizione.
La consegna ultimo miglio, o logistica ultimo miglio, riguarda tutto quello che concerne la consegna di un pacco dal momento in cui lascia il centro di distribuzione fino alla sua destinazione finale.
È un passaggio cruciale perché influisce direttamente sulla customer experience.
Se hai un ecommerce e non hai ancora sentito parlare di quick-commerce, questo è il momento di prestare attenzione. Uno dei trend logistica che non puoi proprio lasciarti sfuggire riguarda infatti le consegne ultra-rapide sempre più richieste dai clienti.
Giganti come Amazon hanno abituato i consumatori a un servizio talmente rapido da sembrare a volte quasi disumano, e se nel 2022 potevano accontentarsi delle consegne in 24 ore, nel 2025 si aspettano di poter accedere a consegne ultra-rapide in meno di un’ora.
Si tratta quindi di consegne quasi immediate, che è possibile gestire solo all’interno di un determinato raggio dai magazzini dove sono presenti i prodotti dell’azienda.
La tecnologia blockchain è un trend logistica fondamentale per il 2024, che grazie alla propria essenza spazia in tantissimi altri settori.
Questa tecnologia, basata su un registro condiviso, viene utilizzata per aumentare la velocità e la sicurezza nello scambio di informazioni e facilitare i processi di registrazione delle transazioni e di monitoraggio degli asset aziendali.
Si applica alla logistica perché ha la possibilità di rendere la comunicazione più sicura, trasparente ed efficace anche tra le varie parti che compongono la catena di approvvigionamento.
Gli NFT (Non Fungible Token) sono invece dei documenti digitali che funzionano tramite quelli che vengono chiamati “contratti”, e sono registrati tramite tecnologia blockchain.
Ancora in fase sperimentale, potrebbero rappresentare un trend di logistica per il 2024 in termini di tracciabilità e localizzazione permanente.
Con la crescita dell’e-commerce, il volume dei resi è aumentato in modo esponenziale. La gestione di questi flussi richiede sistemi di logistica inversa ben progettati:
Come puoi immaginare, il settore della logistica è sempre stato in evoluzione e continuerà a evolversi per tutto il 2025 e oltre. Restare al passo con i trend di logistica ti permetterà di offrire ai tuoi clienti il servizio che si aspettano, soddisfando così le loro esigenze e assicurandoti di non restare indietro rispetto ai tuoi competitor.
Al centro di tutte queste tendenze, avrai sicuramente notato l’importanza riservata alla digitalizzazione logistica.
Intelligenza artificiale, machine learning, computer vision e blockchain sono tutte tecnologie che aiuteranno a semplificare le operazioni logistiche, renderle più efficienti e ottimizzare le risorse.
Un elemento chiave di questi trend logistica è quindi l'importanza di saper cambiare la mentalità convenzionale per sviluppare solide strategie di logistica che siano in linea con il panorama contemporaneo.