Il 38% degli italiani effettua un reso post acquisto online (Statista, 2025). Quasi 4 acquisti su 10, quindi, terminano con un ritorno al mittente.
Questo genera un carico di lavoro considerevole per il reparto logistico, per questo si cercano continuamente delle soluzioni per mettere i clienti a proprio agio da un lato e, dall'altro, ridurre il peso della logistica inversa sul flusso operativo delle aziende.
La creazione delle etichette di reso può essere automatizzata con i giusti strumenti rendendo il processo più semplice per tutti.
Indice dei contenuti
Un’etichetta di reso è un’etichetta precompilata che i clienti possono attaccare al pacco per inviare facilmente il loro reso. I clienti possono ricevere l’etichetta insieme agli articoli, oppure stamparla comodamente da casa. A seconda della politica di reso aziendale può essere prepagata o a pagamento.
Offrire ai clienti la possibilità di effettuare un reso semplice e rapido richiede una scelta strategica sul tipo di etichetta da utilizzare. Ecco le opzioni più comuni, ognuna con vantaggi operativi specifici.
Questa soluzione prevede che l'etichetta di reso venga inserita direttamente all'interno della spedizione, al momento dell'evasione dell'ordine.
Vantaggi:
Limiti:
In questo caso, il cliente può generare autonomamente l'etichetta di reso accedendo a un portale dedicato o tramite un link fornito dal merchant.
Vantaggi:
Limiti:
Si tratta di una modalità sempre più diffusa, che prevede la generazione di un QR code contenente tutte le informazioni necessarie al reso. Il cliente può mostrarlo direttamente presso un punto di raccolta o stamparlo, se lo desidera.
Vantaggi:
Limiti:
Vediamo insieme alcune opzioni per facilitare i tuoi clienti a restituire i prodotti acquistati.
Grazie ad un portale di reso online puoi rendere più facile per i clienti restituire gli articoli che non vanno bene o semplicemente non vogliono più. Il portale, completamente integrabile nel tuo sito, permette di effettuare resi self-service.
Ti dà anche il controllo sui resi che accetti, visto che ogni reso è un caso a sé. Puoi impostare delle regole di reso, ad esempio consentendo soltanto i resi degli ordini effettuati da meno di 30 giorni.
La stampa di etichette di reso manuale è un processo molto semplice e veloce ma su grandi volumi porta via molto tempo. Per questo l'opzione manuale è ideale per chi deve gestire pochi resi al giorno.
Limitazioni:
Vantaggi:
I resi possono rivelarsi utili per te. Ad ogni cliente viene chiesto di inserire il motivo della restituzione dell’ordine, e questo può aiutarti a capire per quali ragioni i tuoi prodotti vengono restituiti. È perché non sono come appaiono sul tuo sito? O perché i clienti ordinano più taglie da provare a casa? L’analisi dei resi può essere davvero utile per la pianificazione futura e le tue azioni di marketing.
Inoltre, potrai ridurre il numero di volte in cui i clienti scrivono al servizio clienti per avere aggiornamenti sul loro ordine. Automatizzando il processo di reso, i tuoi clienti non dovranno contattarti per scoprire cosa fare. Le notifiche sullo stato dell’ordine li terranno costantemente aggiornati durante ogni fase, fino a quando tu non ricevi il reso e loro il rimborso.
Ecco alcuni esempi di portali per semplificare le spedizioni di reso all’interno di siti ecommerce.
Quali sono le principali ragioni per cui si chiede un reso? La risposta varia in base al settore: la taglia errata è una delle motivazioni più frequenti nel mondo fashion così come il bracketing; il prodotto danneggiato invece è tipico di settori come tech e furniture.
Principali cause di reso
DHL, Online shopper trends. Delivery and Returns Report 2024
Forse la motivazione più frequente soprattutto in ambito moda: l'acquisto di una taglia errata. Nel settore moda, il 79% dei resi è dovuto a problemi di taglia, secondo il Report iF Returns. Questo fenomeno è accentuato dalla mancanza di prove fisiche e dalla difficoltà nel valutare la vestibilità attraverso immagini online
Un prodotto che presenta difetti di fabbricazione o malfunzionamenti può compromettere la fiducia del cliente. La normativa italiana prevede una garanzia legale di conformità di due anni, durante i quali il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione del prodotto difettoso.
Il danno da trasporto non è solo una questione di imballaggio, ma un indicatore di inefficienze o punti deboli lungo l'intera catena logistica.
Spesso i resi legati a danneggiamenti non dipendono esclusivamente dal packaging, ma da fattori come:
Il prodotto risulta non adatto quando c'è un mismatch tra le aspettative del cliente e le performance del prodotto stesso. In questi casi è possibile intervenire su tre aree: la scheda prodotto, il supporto clienti pre-vendita, personalizzazione del processo di acquisto.
L'assenza di sistemi di raccomandazione o di logiche predittive basate su dati comportamentali aumenta il rischio che il cliente scelga un prodotto inadatto.
Il fenomeno del bracketing è molto diffuso oltreoceano ma sta approdando anche sul mercato europeo. Si tratta dell'acquisto di più taglie o colori per provarle a casa e selezionare quali capi tenere e quali restituire.
Percentuale di consumatori statunitensi che usano il bracketing
State of Returns 2022
In molti stanno cercando di arginare il fenomeno del bracketing con l'uso della realtà aumentata (qui ad esempio Grandvision) o con opzioni try before you buy (qui il viralissimo caso Warby Parker di home try-on).
Un acquisto andato a buon fine ma nel momento sbagliato? Non sempre. Spesso dietro al non era più necessario si nasconde un acquisto doppio fatto su marketplace diversi con tempi di consegna diversi.
I clienti che hanno particolare urgenza di ottenere qualcosa o che cercano la migliore offerta acquistano lo stesso prodotto da più canali e tengono il primo che arriva o il più vantaggioso economicamente.
Offrire un servizio di spedizione rapido talvolta può fare la differenza tra un cliente fidelizzato e un reso.
Questo punto è fortemente legato alle policy di reso: in alcuni casi, le aziende consentono il reso gratuito solo al di sopra di una certa soglia economica. Nel dubbio che il prodotto di interesse possa non piacere, alcune persone acquistano più del necessario in modo da non avere ulteriori spese per il reso e ottenere in ogni caso il rimborso dell'intero ordine.
Chi si occupa concretamente di logistica e operations e-commerce sa che "semplificare i resi" non significa solo aggiungere un portale o generare un'etichetta. Significa lavorare su processi, dati e sistemi in modo strutturale per ridurre inefficienze e impatto operativo. Ecco le leve realmente rilevanti.
Un'infrastruttura frammentata, con CMS, WMS e piattaforme di spedizione che non comunicano, è la prima causa di errori nella gestione dei resi.
L'integrazione dei sistemi consente:
Non ha senso applicare una politica di reso identica per tutti i clienti. Analizzando i dati si possono identificare cluster critici, ad esempio:
Per questi profili si possono adottare politiche più stringenti o monitoraggi più accurati, senza penalizzare i clienti virtuosi.
Un'etichetta di reso è un documento precompilato che consente al cliente di restituire un prodotto al venditore. Contiene informazioni come l'indirizzo di ritorno, il numero di tracciamento e i dettagli dell'ordine. Può essere inclusa nel pacco o generata su richiesta tramite un portale online.
Utilizzando soluzioni software integrate con il tuo e-commerce, è possibile automatizzare la creazione delle etichette di reso. Questi strumenti permettono di generare etichette in blocco, monitorare i resi e comunicare efficacemente con i clienti.
Includere un'etichetta di reso in ogni pacco può migliorare l'esperienza del cliente, ma potrebbe aumentare i costi se i resi sono rari. Fornire l'etichetta su richiesta tramite un portale online è un'alternativa più economica e flessibile.
Un portale di reso online consente ai clienti di generare autonomamente le etichette di reso, monitorare lo stato del reso e scegliere il metodo di spedizione. Per il venditore, riduce il carico sul servizio clienti, centralizza le informazioni e migliora la tracciabilità dei resi.
Esistono diverse soluzioni software che si integrano con le piattaforme e-commerce e i corrieri per automatizzare la creazione e la gestione delle etichette di reso. Tra queste, ShippyPro si distingue come una delle migliori opzioni per generare etichette di reso fisiche e digitali con QR code, semplificando il processo sia per i commercianti che per i clienti.