12 trend ecommerce da conoscere per il 2025

L’industria del commercio elettronico è in perenne evoluzione, per cui è fondamentale restare al passo con gli ecommerce trend per evitare che i clienti inizino a considerare il tuo negozio online obsoleto.
In questo articolo troverai quindi i 10 ecommerce trend da non perdere per il 2025, che ti aiuteranno a migliorare ulteriormente il tuo store, così che tu possa gestire il tuo business con successo.
10 ecommerce trend fondamentali nel 2025
Vediamo quali sono i 10 ecommerce trend da conoscere per il 2024:
- Mobile commerce
- Social commerce
- Cash on delivery
- Buy Now Pay Later
- Omnichannel
- Realtà aumentata
- Sostenibilità
- Esperienze personalizzate
- Vocal shopping
- Livestream shopping
- Blockchain
- Commercio globale
Analizziamoli nel dettaglio.
1. Mobile commerce
Mobile commerce è un termine che si riferisce alle vendite effettuate tramite dispositivi mobili, che sono in costante aumento e che, secondo le stime di Statista, arriveranno a 2,51 trilioni di dollari entro la fine del 2025.
Pensaci bene: i consumatori passano gran parte del loro tempo libero (e non solo) a navigare sui loro dispositivi mobili, il che vuol dire che quei dispositivi sono un modo estremamente efficace per raggiungerli ovunque si trovino.
Inoltre, con l’aumento della fiducia nello shopping online, i consumatori sono sempre più sereni e disposti a fare acquisti dai loro smartphone, soprattutto se rientrano nelle fasce d’età che sono nate e cresciute con la tecnologia, come i Millennials e la Generazione Z.
2. Social commerce
Il social commerce, ovvero la vendita di prodotti tramite le piattaforme social, è uno degli ecommerce trend principali nel 2025.
I social offrono un’opportunità unica di interagire con i propri clienti, e hanno letteralmente modificato il modo in cui i consumatori acquistano prodotti e servizi.
Se prima toccava solo al brand promuovere i propri prodotti, ora i consumatori si aspettano che altre persone, magari persone che loro ammirano e di cui si fidano, consiglino loro gli stessi prodotti e li aiutino a scoprirne i pregi.
Il social commerce si evolve al di là delle semplici transazioni sulle piattaforme sociali per includere esperienze di acquisto completamente integrate. I marchi sfruttano queste piattaforme per il marketing personalizzato, guidato dall'intelligenza artificiale, per migliorare il coinvolgimento degli utenti e i tassi di conversione, utilizzando funzioni popolari come i shoppable post e le funzionalità di pagamento diretto all'interno delle app.
3. Cash on delivery
Il cash on delivery, contrassegno o pagamento alla consegna, è un metodo di pagamento scelto da tantissimi consumatori.
Secondo questo metodo, l’importo della transazione viene pagato dal destinatario nel momento in cui riceve fisicamente il pacco. Sarà poi il corriere, secondo tempistiche che seguono l’accordo preso con il mittente, a erogare il pagamento al business che ha effettuato la vendita.
Il vantaggio principale di questo ecommerce trend è che ti permette di aprire le porte del tuo ecommerce anche ai clienti che vorrebbero acquistare i tuoi prodotti ma che non si sentono del tutto a loro agio con i pagamenti online.
Questo succede quando qualcuno non ha mai effettuato acquisti online, o anche quando si effettuano acquisti su un sito sconosciuto per la prima volta.
4. Opzioni di pagamento flessibili
Nel 2025, le soluzioni di pagamento flessibili stanno ridefinendo la convenienza e l'accessibilità dei consumatori nell'e-commerce. Questa tendenza è guidata dalle diverse esigenze finanziarie di una base di consumatori globali e dalla rapida adozione di tecnologie di pagamento innovative. Ecco un approfondimento su come si sta evolvendo questa tendenza.
Metodi di pagamento diversificati
Con la continua espansione dell'e-commerce a livello globale, la necessità di una varietà di opzioni di pagamento è diventata fondamentale. I tradizionali pagamenti con carta di credito sono ora integrati da portafogli digitali come PayPal, Apple Pay e Google Wallet, che offrono agli utenti transazioni rapide e sicure. Inoltre, le criptovalute stanno guadagnando consensi per la loro capacità di facilitare le transazioni transfrontaliere con commissioni più basse e maggiore sicurezza.
Buy now, Pay later (BNPL)
Il modello BNPL continua a crescere in popolarità, offrendo ai consumatori la possibilità di dilazionare i pagamenti o di suddividere gli acquisti in piani rateali con interessi minimi o nulli. Questo modello non solo rende più accessibili gli articoli di prezzo più elevato, ma aumenta anche i volumi di acquisto e il valore medio degli ordini. Aziende come Klarna, Afterpay e Affirm stanno espandendo la loro presenza sul mercato, collaborando con un'ampia gamma di commercianti per offrire opzioni di pagamento flessibili presso il punto vendita.
Preferenze di pagamento locali
Riconoscere le preferenze di pagamento locali è fondamentale per conquistare i mercati. Ad esempio, in molti mercati asiatici dominano app come Alipay e WeChat Pay, mentre in alcune parti dell'Europa e dell'America Latina i bonifici bancari e i contanti alla consegna sono i più diffusi.
Adattare le opzioni di pagamento alle preferenze regionali può migliorare significativamente la soddisfazione dei clienti e aumentare i tassi di conversione.
5. Omnichannel
L’omnichannel, o omnicanalità, è un ecommerce trend importante, perché riguarda una strategia che elimina i confini tra il mondo online e quello offline.
Si basa sull’interazione tra business e cliente attraverso diversi touchpoint, o punti di contatto, che possono riguardare la presenza sul web, i dispositivi mobili, il direct marketing o i social media.
I consumatori si aspettano di vivere lo stesso tipo di esperienza su tutti questi canali, così come nelle eventuali sedi fisiche.
Si tratta quindi di ottimizzare l’esperienza del cliente e migliorare le prestazioni dell’azienda in modo sinergico in tutti i punti di contatto tra business e cliente, con l’obiettivo di mettere il cliente al centro dell’attenzione.
6. Realtà aumentata
Sempre più brand stanno dimostrando che la realtà aumentata è il futuro dello shopping online, ed è quindi un ecommerce trend che non vorrai lasciarti sfuggire.
La realtà aumentata è una delle ultime rivoluzioni tecnologiche nel mondo del marketing, e ti permette di aiutare i tuoi clienti a interagire con i tuoi prodotti e prendere decisioni d’acquisto più ponderate.
Di conseguenza, i tuoi clienti saranno più convinti e più soddisfatti dei loro acquisti e tu dovrai avere a che fare con un numero decisamente minore di resi.
La realtà aumentata, grazie a un’apposita app o web app utilizzabile direttamente dallo smartphone dei tuoi clienti, permette loro di vedere e quasi toccare con mano i tuoi prodotti all’interno del loro ambiente.
Possono quindi provare un paio di occhiali da sole per vedere se il modello si addice ai loro lineamenti, testare una tonalità di rossetto per assicurarsi che sia proprio il colore che desiderano, o vedere come starebbe un nuovo divano nel loro soggiorno. Tutto utilizzando semplicemente il loro smartphone.
7. Sostenibilità
I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità dei loro acquisti, e anche se non sono disposti a rinunciare allo shopping online tendono a preferire i brand che dimostrano di prestare attenzione al loro impatto ambientale.
Il 58% dei consumatori evita prodotti con troppo packaging per ragioni di sostenibilità e il 63% dei consumatori dichiara di evitare l’acquisto di prodotti con packaging inquinante o dannoso per l'ambiente. Questo è un trend ecommerce che potrebbe fare la differenza non solo per i tuoi affari ma anche per il pianeta.
Ci sono diversi modi in cui puoi dimostrare ai tuoi clienti di avere a cuore la sostenibilità della tua azienda, dal packaging alle spedizioni fino all'approvvigionamento delle materie prime.
8. Esperienze personalizzate
I clienti sempre più esigenti del 2025 si aspettano anche di non essere trattati come un semplice numero. Vogliono che il loro valore sia riconosciuto, che il tempo e il denaro che dedicano al tuo business sia apprezzato.
E quale modo migliore di dimostrare che tieni a loro se non rendendo la loro esperienza il più unica e personalizzata possibile?
Ci sono strumenti, come l’analisi predittiva, che ti permettono di interpretare e valutare le informazioni ottenute tramite le interazioni degli utenti con il tuo ecommerce, per sviluppare esperienze realizzate su misura per ogni singolo cliente.
Insomma, una nuova frontiera della personalizzazione, e un ecommerce trend che farà senz’ombra di dubbio sentire i tuoi clienti speciali.
9. Vocal shopping
Il vocal shopping è uno degli ecommerce trend da tenere sotto controllo per il 2024. Si tratta dell’utilizzo della ricerca vocale per fare acquisti online, ed è una strategia estremamente funzionale e interessante.
In pratica, si basa sull’utilizzo dei sempre più diffusi smart speaker e dispositivi di smart home come Google Home, Amazon Echo, e così via, per ricercare e acquistare prodotti utilizzando esclusivamente la voce.
“Alexa, acquista il detersivo per i piatti”, “Ehi Google, devo comprare un nuovo caricabatterie”, “Ehi Siri, trova uno specchio per il make up”, sono solo alcune delle opzioni che gli utenti hanno a loro disposizione.
In Italia, il 37% degli utenti utilizza comandi vocali almeno una volta al mese, e molti di loro utilizzano le funzioni vocali dei propri smartphone o smart speaker per trovare prodotti e servizi da acquistare.
10. Livestream shopping
Ultimo ma non per importanza, il livestream shopping è uno degli ecommerce trend più rilevanti per il 2025.
Si tratta di vendere prodotti tramite video in diretta (in livestream, appunto) sui social media.
Brand e influencer mostrano i prodotti in tempo reale, mentre interagiscono con i loro follower, che possono direttamente acquistare i prodotti che appaiono in video.
Secondo le ultime stime, il livestream shopping potrebbe raggiungere un valore di 55 miliardi di dollari entro il 2026, e le aziende che lo utilizzano affermano di raggiungere tassi di conversione che arrivano fino al 30%, fidelizzando al tempo stesso la loro community.
11. Blockchain per una maggiore sicurezza
Entro il 2025, la tecnologia blockchain è diventata parte integrante del miglioramento della sicurezza e della trasparenza nel commercio elettronico. Questo registro decentralizzato registra le transazioni su più computer, rendendo praticamente impossibile alterare i dati senza il consenso di tutti i nodi coinvolti.
Nella gestione della catena di fornitura, la blockchain offre una registrazione immutabile dell'origine, della movimentazione e del trasporto dei prodotti, fornendo ai clienti informazioni verificabili sui prodotti acquistati.
Per i pagamenti, la blockchain non solo protegge le transazioni con una crittografia avanzata, ma riduce anche i tempi di elaborazione e le commissioni eliminando gli intermediari. Questo aumento di trasparenza e sicurezza contribuisce a creare fiducia nei consumatori, fondamentale per fidelizzarli in un mercato digitale competitivo.
12. Commercio globale
Nel 2025, le piattaforme ecommerce hanno migliorato notevolmente le loro capacità di accesso ai mercati globali. Il supporto multilingue e i contenuti localizzati sono ormai standard, consentendo ai marchi di comunicare efficacemente con i clienti nella loro lingua madre e nei loro contesti culturali.
Gli ecommerce stanno anche integrando metodi di pagamento locali e adattando la logistica per soddisfare le preferenze regionali e i requisiti legali.
Inoltre, gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale aiutano ad automatizzare e a scalare queste localizzazioni, garantendo che i contenuti e le strategie di marketing siano allineati ai comportamenti e alle tendenze dei consumatori locali. Questo approccio personalizzato non solo migliora l'esperienza dei clienti, ma aumenta anche i tassi di coinvolgimento e di conversione, rendendo i mercati globali più accessibili alle aziende di tutte le dimensioni.
Extra: prodotti di tendenza 2025
Quali sono i prodotti di tendenza nel 2025? Ci sono alcune tipologie di prodotti che sono in assoluto le più vendute online a livello globale.
Le categorie più vendute online sono:
- Abbigliamento
- Accessori per la casa
- Elettronica di consumo
- Cosmetici
- Attrezzatura sportiva
- Giocattoli per bambini
- Libri
- Prodotti per animali
Ovviamente, non basta vendere prodotti appartenenti a queste categorie per avere successo online. Devi comunque trovare la tua nicchia di mercato, effettuare le dovute ricerche e analisi delle statistiche ecommerce e assicurarti di promuovere i tuoi prodotti in modo giusto.
Ma partire da queste macro-categorie può esserti d’aiuto se sei agli inizi e non sai ancora che direzione far prendere al tuo ecommerce.
Trend ecommerce: conclusione
Non è detto che tutti questi trend vadano bene per il tuo business, ma conoscerli e capire come funzionano ti aiuterà senz’altro a capire quali dovresti iniziare a implementare per essere sempre un passo avanti ai tuoi competitor.

Come SEO content editor per ShippyPro, sono appassionata di tutto ciò che riguarda marketing, logistica e nuove tecnologie. Il mio obiettivo è creare articoli che siano utili per gli utenti e condividere la conoscenza nel mondo della logistica!