ShippyPro Blog - Tips sulle spedizioni per il tuo Ecommerce

Guida completa ai formati per etichette di spedizione

Scritto da ShippyPro Team | 7-lug-2025 10.50.46

Nel mondo della logistica, le etichette di spedizione non sono solo un dettaglio tecnico, ma un pilastro della supply chain moderna. Dalla tracciabilità del pacco all’efficienza del magazzino, una semplice etichetta può fare la differenza tra una consegna puntuale e un errore costoso

Questa guida pratica ti aiuterà a orientarti tra PDF, ZPL, EPL, A4, A6, 100x100 mm, standard normativi come GS1-128, e a scoprire le best practice per stampare e applicare correttamente le etichette in modo automatico. Troverai anche suggerimenti sugli strumenti e i software più utilizzati in Italia e indicazioni specifiche per i principali corrieri.

Indice dei contenuti

IN SINTESI ✨
Le etichette di spedizione sono fondamentali per l’efficienza logistica: i principali formati sono PDF, ZPL ed EPL, con dimensioni standard come A4, A6 e 100x100 mm. Ogni corriere può richiedere specifici formati e linguaggi a seconda del prodotto trasportato o del paese di destinazione. L’automazione tramite API e sistemi di stampa/applicazione automatica velocizzano i processi di etichettatura, riducono gli errori e migliorano la gestione documentale delle spedizioni.


Formati etichette di spedizione: PDF, ZPL ed EPL

Le etichette di spedizione si presentano in diversi formati e linguaggi, che influenzano la compatibilità con stampanti e software. I tre formati più diffusi sono PDF, ZPL e EPL.

Etichette di spedizione PDF

Il PDF (Portable Document Format) è il formato più comune e universale per la stampa di etichette.

Vantaggi delle etichette PDF

  • Compatibile con quasi tutte le stampanti da ufficio (laser, inkjet, termiche).
  • Facilmente gestibile, visualizzabile e archiviabile.
  • Usato dalla maggior parte dei corrieri italiani per l’output standard delle etichette.

Svantaggi delle etichette PDF

  • Non sempre ottimizzato per le stampanti termiche dedicate, soprattutto per alti volumi.
  • La stampa può non essere “a misura” se la configurazione non è perfetta (rischio di margini tagliati o barcode poco leggibili).

Etichette di spedizione ZPL

Lo ZPL (Zebra Programming Language) è il linguaggio proprietario delle stampanti Zebra, leader di mercato per la logistica.

Vantaggi delle etichette ZPL

  • Consente una stampa rapidissima, precisa e ottimizzata per barcode e QR code.
  • Perfetto per grandi volumi e ambienti dove la velocità è fondamentale.
  • Permette la personalizzazione totale dell’etichetta tramite codice.

Svantaggi delle etichette ZPL

  • Richiede stampanti compatibili (principalmente Zebra).
  • Non visualizzabile facilmente come un PDF, serve un emulatore o un software specifico per vederne l’anteprima.
  • Spesso necessita di una conversione da altri formati (es. PDF → ZPL).

Etichette di spedizione EPL

L’EPL (Eltron Programming Language) è un altro linguaggio per stampanti termiche, più “storico” rispetto a ZPL, utilizzato principalmente con dispositivi Eltron (ora parte di Zebra).

Vantaggi delle etichette EPL

  • Ottimizzato per la stampa rapida di etichette monocolore.
  • Semplice da implementare su vecchie stampanti termiche.

Svantaggi delle etichette EPL


  • Meno flessibile di ZPL per layout complessi.
  • Oggi usato soprattutto per retrocompatibilità.

Dimensioni standard delle etichette

Non esiste una sola “misura giusta”. I principali formati utilizzati nella logistica italiana ed europea sono:

  • A4 (210 x 297 mm): Spesso utilizzato per la stampa multipla di etichette su foglio, da ritagliare;
  • A6 (105 x 148 mm): Il formato più diffuso per le spedizioni singole, soprattutto su stampanti termiche;
  • 100 x 100 mm: Standard per molte etichette logistiche in magazzino, ottimo per la scansione rapida;
  • Formato personalizzato: Alcuni corrieri o sistemi permettono anche la stampa su formati personalizzati (es. 100 x 150 mm).

Verifica sempre quale formato richiede il tuo corriere e quale supporta la tua stampante: molti software di spedizione consentono di selezionare il formato desiderato per evitare problemi in fase di stampa.

Formato Dimensioni (mm) Linguaggio Stampanti compatibili Utilizzo principale Note operative
A4 210 x 297 PDF Laser, Inkjet, Termica Stampa multipla su foglio Utile per poche etichette, va ritagliata
A6 105 x 148 PDF, ZPL, EPL Termica, Zebra, Eltron Spedizione singola, magazzino Il più usato nei magazzini
100x100 100 x 100 PDF, ZPL, EPL Termica, Zebra, Eltron Logistica interna, pallet Perfetto per barcode grandi e chiari
100x150 100 x 150 PDF, ZPL Termica, Zebra Corrieri internazionali Richiesto da molti corrieri esteri
Personalizzato Variabili Dipende da software Dipende da modello Soluzioni specifiche Da concordare con corriere/software

Requisiti dei principali corrieri italiani

Ogni corriere ha le proprie specifiche tecniche. Ecco una panoramica dei principali operatori logistici per l’Italia:

DHL

  • Supporta etichette in formato PDF e ZPL.
  • Formato standard: A6 o 100x100 mm.
  • Richiesta stampa nitida del codice a barre per garantire la tracciabilità.
  • Consigliata stampante termica Zebra.

Scopri di più su come spedire con DHL


UPS

  • Accetta PDF, ZPL e EPL.
  • Spesso fornisce un file PDF scaricabile dal portale MyUPS.
  • Predilige A6 o 100x150 mm.
  • Possibilità di integrazione API per l’emissione automatica delle etichette in ZPL.

Scopri i servizi di spedizione UPS.


GLS

  • Etichette in PDF, A6 (105x148 mm).
  • Alcuni sistemi permettono l’output anche in ZPL, utile per magazzini con alto volume di spedizioni.
  • Necessario verificare i margini di stampa per evitare errori di scansione.

Scopri di più su come spedire con GLS.


Poste Italiane

  • Etichette in PDF o direttamente stampabili in A4 (più comune per clienti B2C).
  • Supporta la stampa anche su stampanti standard, ma in caso di alti volumi meglio usare etichette adesive e formati compatti.

Scopri come spedire con Poste Italiane.

Controlla sempre le specifiche aggiornate dei corrieri: alcuni aggiornano periodicamente formati e requisiti, soprattutto in ambito internazionale.

Standard GS1-128 per etichette di spedizione

Il GS1-128 (ex EAN-128) è un sistema internazionale pensato per rendere leggibili, sicuri e standardizzati tutti i dati essenziali di una spedizione. Immagina una filiera dove ogni informazione - dal codice del prodotto fino al lotto di produzione - viene inserita all’interno di un unico codice a barre, facilmente riconoscibile da qualsiasi scanner, in qualsiasi magazzino del mondo.

Ma cosa deve contenere, in pratica, un’etichetta conforme a questo standard?
Oltre al classico barcode GS1-128, sono inseriti diversi dati fondamentali, tra cui:

  • Il GLN (Global Location Number) che identifica in modo univoco mittente e destinatario
  • Il numero di spedizione o di tracking
  • Informazioni pratiche come peso, quantità e lotto del prodotto
  • Dati sulla spedizione come il destinatario
  • Eventualmente anche la data di produzione o scadenza del lotto. 

Questa standardizzazione semplifica il lavoro di tutti gli operatori: dal carrellista che movimenta la merce, fino al responsabile supply chain che deve garantire la tracciabilità completa. Usare il GS1-128 significa, ad esempio, ridurre drasticamente gli errori nella lettura dei colli, evitare rallentamenti nei controlli in ingresso e uscita e, in molte filiere regolamentate (come alimentare, farmaceutica o automotive), rispettare obblighi di legge sempre più stringenti.

Ci sono tante risorse utili per approfondire il tema, uno dei documenti che riteniamo più validi e completi è la guida ufficiale di GS1 Italia che entra nel dettaglio di regole e layout consigliati.

Strategie per l'automazione delle etichette di spedizione

Integrazione API per la generazione automatica delle etichette

L'utilizzo di API consente di automatizzare completamente la generazione delle etichette di spedizione, riducendo gli errori manuali e migliorando l'efficienza operativa. Ad esempio, piattaforme come ShippyPro offrono API che permettono di creare etichette, confrontare tariffe e gestire tracking in tempo reale, integrandosi con oltre 180 corrieri.

 

Utilizzo di sistemi per l'etichettatura automatica

 I cosiddetti sistemi “Print & Apply” integrano la stampa e l’applicazione delle etichette direttamente sulla linea di confezionamento o spedizione, riducendo l’intervento umano e garantendo tempi di ciclo molto rapidi.

Queste soluzioni permettono di stampare in tempo reale le etichette - spesso personalizzate con i dati specifici dell’ordine - e applicarle automaticamente su pacchi, pallet o altri colli. Possono essere configurate per lavorare su un solo lato o su più lati dell’imballo, adattandosi a diverse geometrie e tipologie di packaging.

Implementazione di sistemi di verifica delle etichette

Nel contesto logistico avanzato, la verifica automatica delle etichette rappresenta uno step essenziale per garantire qualità e conformità, soprattutto quando si lavora su alti volumi o con standard internazionali. I sistemi di verifica, integrabili direttamente sulle linee di imballaggio o spedizione, utilizzano telecamere o lettori ottici per controllare in tempo reale la leggibilità e la correttezza delle etichette applicate sui colli.

Principali funzionalità di questi sistemi:
  • Controllo automatico della qualità di stampa: il sistema segnala immediatamente eventuali difetti come barcode non leggibili, dati mancanti o errati, allineamento scorretto.
  • Verifica della conformità agli standard: viene controllato che l’etichetta rispetti i parametri richiesti dal corriere o dagli standard di filiera (dimensioni, layout, posizione dei codici).
  • Automazione dei feedback: in caso di errore, la linea può essere fermata o il collo scartato automaticamente, minimizzando la possibilità che un pacco non conforme entri nella rete distributiva.

Automazione della documentazione di spedizione

Oltre alle etichette, l’automazione si estende alla generazione e gestione digitale della documentazione di spedizione: bolle, fatture, dichiarazioni doganali e altri documenti richiesti dalla normativa o dai clienti.

Un workflow tipico prevede che il sistema gestionale (ERP, WMS o TMS) elabori automaticamente tutti i dati dell’ordine e, tramite procedure preconfigurate, generi i documenti necessari in formato digitale. Questi possono essere stampati, allegati alla spedizione oppure inviati direttamente al destinatario o ai sistemi dei partner logistici tramite integrazioni digitali (ad esempio EDI, API o portali condivisi).

Conclusione

Le etichette di spedizione sono uno dei pilastri della logistica e ogni codice racconta una storia complessa fatta di passaggi di mano, scambi e produzioni. Sono determinanti per una corretta consegna dei colli sia in ambito B2C sia B2B per questo è fondamentale tenersi aggiornati sui cambi di formato non solo per quanto riguarda le scelte singole dei corrieri ma anche per gli standard internazionali. 

Esistono degli strumenti per automatizzare il processo di creazione, verifica e applicazione delle etichette che possono rendere l'intera catena logistica più snella e rapida e che, quindi, possono ridurre il carico di task ripetitivi agli operatori. 

Domande frequenti sui formati delle etichette

Qual è la differenza tra etichette PDF e ZPL?

Il PDF è universale, facile da gestire e stampare ovunque, ma meno efficiente per grandi volumi. Lo ZPL è specifico per le stampanti Zebra e garantisce velocità e personalizzazione, ma richiede hardware compatibile.

Come scelgo il formato giusto per il mio corriere?

Controlla sempre le specifiche del tuo corriere e considera il volume di spedizioni. Se lavori con tanti pacchi, ZPL/A6 è spesso la scelta ideale. Per spedizioni occasionali, un PDF/A4 può essere sufficiente.

Quali stampanti supportano il linguaggio ZPL?

Le stampanti Zebra (serie ZD e GX) sono le più diffuse per la logistica. Verifica nelle specifiche del modello che sia supportato il linguaggio ZPL.

Cos’è lo standard GS1-128?

È uno standard internazionale che permette di inserire più informazioni strutturate in un unico barcode. Fondamentale per la tracciabilità lungo tutta la supply chain.

 

Per saperne di più sulle etichette di spedizione e reso