All posts

Windsor Framework: la norma per semplificare le spedizioni da UK a UE

Windsor FrameworkA seguito della Brexit, il commercio tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord ha affrontato numerose sfide regolamentari, complicando notevolmente il processo di spedizione delle merci.

Windsor Framework: ultimi aggiornamenti 20 marzo 2025

Il Windsor Framework mira a semplificare e ottimizzare queste procedure, influenzando direttamente i flussi commerciali B2C e B2B. Inizialmente la data di entrata in vigore avrebbe dovuto essere il 31 marzo 2025 ma il governo britannico ha deciso di spostare la deadline al 1 maggio 2025.

Ti terremo al corrente in caso di ulteriori aggiornamenti. 

In questo articolo, esploreremo le implicazioni di questo nuovo quadro regolamentare e come ShippyPro può facilitare le aziende in questo nuovo ambiente.

Cos'è il Windsor Framework?

Il Windsor Framework è una legislazione progettata per alleggerire le procedure doganali tra la Gran Bretagna e l'Irlanda del Nord, create dalla necessità di gestire le merci in transito verso l'Unione Europea attraverso l'Irlanda del Nord. Le nuove regole mirano a creare un equilibrio tra la facilitazione del commercio e la sicurezza del mercato unico europeo.

I flussi B2C tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Nel contesto B2C, le merci destinate ai consumatori finali in Irlanda del Nord non sono soggette a dazi doganali. Tuttavia, è mandatorio che i merchant trasmettano una descrizione dettagliata della merce (peso collo, dimensioni, HS code...), simile al modulo CN22 usato per le spedizioni internazionali. Questo passaggio è cruciale per garantire che le procedure di controllo siano rispettate senza intralciare la velocità di consegna.

ShippyPro e Windsor Framework: gli strumenti per la compliance normativa B2C

1 spedizione su 4 gestita da ShippyPro è internazionale. Per questo motivo abbiamo sviluppato nel tempo una serie di risorse e strumenti a disposizione di aziende che spediscono all'estero. In particolare, per spedizioni B2C è possibile automatizzare la comunicazione delle informazioni di spedizione in modo tale da agevolare lo sdoganamento e ridurre i tempi di consegna.  

Inoltre, aggiorniamo costantemente la nostra libreria di integrazioni di +180 corrieri in modo da supportare le aziende nel mantenimento della compliance e assicurarne la continuità di servizio.

I flussi B2B tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord: la Green Lane

La Green Lane rappresenta una corsia preferenziale per quelle merci che, pur partendo dalla Gran Bretagna, sono destinate a rimanere in Irlanda del Nord (quindi non hanno altri paesi dell'Unione Europea come destinazione finale).

Le spedizioni che transitano attraverso la Green Lane non richiedono lo stesso livello di controllo delle merci destinate all'UE o per cui si configura rischio di movimento verso l'Unione Europea. Secondo il documento del governo britannico sulla Green Lane, infatti, le merci destinate esclusivamente all'Irlanda del Nord godono di agevolazioni che includono l'esenzione dai dazi doganali e procedure doganali ridotte.

Questo snellimento delle pratiche è volto a facilitare il commercio e ridurre i ritardi, promuovendo una gestione più efficiente delle spedizioni evitando di pagare i dazi doganali.

Tuttavia, è essenziale che i merchant che operano in questo flusso siano in possesso di un numero identificativo specifico (UKIMS number), che deve essere apposto sull'etichetta di spedizione insieme a una descrizione dettagliata della merce e alla dicitura "not for EU".

Ci sono alcune piccole eccezioni alla velocità della Green Lane. Ad esempio, quando si parla di prodotti sanitari, farmaceutici, fitosanitari e agroalimentari, il processo di sdoganamento prevede dei controlli aggiuntivi per via della natura della merce stessa. 

Red Lane: rigore per le merci destinate all'UE

Contrariamente alla Green Lane, la Red Lane (letteralmente, la corsia rossa) si applica a merci che potrebbero essere trasferite dall'Irlanda del Nord all'Unione Europea. Questi prodotti sono soggetti a dazi doganali completi e, a differenza della Green Lane, non richiedono l'acquisizione di un numero identificativo. Questa corsia assicura che le merci in entrata nell'UE siano adeguatamente controllate e tassate secondo le normative vigenti.

Tutti i beni commerciati al di fuori del UK Internal Market Scheme continueranno a seguire le regole della Red Lane

Percorri la Green Lane con ShippyPro

Oltre agli strumenti precedentemente elencati, ShippyPro offre anche API e funzionalità per gestire la trasmissione di tutti i dati necessari per lo sdoganamento Green Lane: 

  • Trasmissione dati automatica
  • Trasmissione degli ETD prima o dopo la spedizione
  • Generazione di fattura commerciale o proforma
  • PaperlessAPI per la dematerializzazione della documentazione di spedizione
  • Generazione della fattura doganale direttamente in piattaforma.  

Windsor Framework: in conclusione

Il Windsor Framework rappresenta un passo significativo verso la semplificazione delle spedizioni tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord e un'apertura verso il commercio tra UK e UE: un aspetto critico per mantenere fluido il commercio in un'era post-Brexit.

Per le aziende, adattarsi a queste nuove regole è essenziale e gli strumenti forniti da ShippyPro possono giocare un ruolo cruciale in questo processo. Facilitando la conformità regolamentare e ottimizzando le operazioni di spedizione, ShippyPro si dimostra un alleato indispensabile per le imprese che navigano nel complesso panorama del commercio internazionale.

Registrati su ShippyPro   →

 

Giulia Castagna

Giulia Castagna è Sr. Content Manager a ShippyPro. Ha iniziato a scrivere a 4 anni e non ha più smesso. Parla di marketing, ecommerce e, nelle notti di luna piena, anche di logistica.