Ma cos’è esattamente il metaverso, e come funziona?
In questo articolo troverai tutto quello che devi sapere sul metaverso, sul suo funzionamento e su come entrare a far parte di questa “nuova” realtà. Alla fine dovresti avere tutte le carte in regola per avventurarti in modo autonomo in quello che sembra proprio essere il futuro delle interazioni online.
Indice dei contenuti
Il metaverso può essere definito come un ambiente digitale simulato che utilizza la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e la blockchain, insieme ai concetti base dei social media, per creare spazi di interazione che imitano quelli del mondo reale.
In pratica, invece di navigare in internet nel modo in cui siamo abituati a farlo (per intenderci, quello che stai facendo in questo momento leggendo questo articolo), il metaverso permette agli utenti di immergersi quasi fisicamente in una nuova realtà.
Questa “immersione” avviene grazie al supporto di strumenti di realtà virtuale, occhiali per la realtà aumentata, app mobili e altri dispositivi. Puoi immaginarlo come un luogo dove il digitale incontra il reale, e il confine tra i due si fa il più sottile possibile.
In un futuro non troppo lontano, puoi immaginare il metaverso come il nuovo modo di interagire con i tuoi amici. Se ora per organizzare un aperitivo invii un’email o un messaggio su WhatsApp, in futuro potresti contattare i tuoi amici nel metaverso o, chissà, organizzare direttamente lì il tuo aperitivo.
Ma a cosa serve di preciso il metaverso?
Il metaverso ha avuto un inevitabile picco di popolarità con il rebranding di Facebook in Meta a ottobre 2021, occasione in cui l’azienda ha anche annunciato un investimento minimo di 10 miliardi di dollari proprio nel concetto del metaverso.
Oggi, il termine è principalmente utilizzato per indicare diversi tipi di ambienti virtuali online, che spaziano da videogiochi online a camerini o stanze operativi, interamente gestiti da remoto e all’interno dei quali gli utenti possono interagire tra loro proprio come farebbero nella realtà…reale.
È chiaro quindi che gran parte dell’hype che c’è intorno al concetto stesso di metaverso riguarda una realtà a cui non siamo ancora arrivati, per una serie di barriere tecnologiche, sociali e culturali che devono ancora essere abbattute del tutto.
Dal momento che il metaverso è, per così dire, un progetto in fase di costruzione, ci sono ancora diversi punti interrogativi sul suo funzionamento nello specifico.
In generale, il metaverso è un ecosistema digitale creato utilizzando diverse tecnologie 3D, software di collaborazione in tempo reale e strumenti di finanza decentralizzati basati su blockchain.
Lauren Lubetsky, senior manager di Bain&Co, al MIT Platform Strategy Summit del 2022 ha immaginato tre possibili scenari futuri per il metaverso:
Solo il futuro saprà dirci quale di questi scenari sarà più simile alla realtà, ma di sicuro il metaverso resta un’opportunità unica per privati e aziende.
Aziende di diverso tipo continuano a sperimentare nuove applicazioni per il metaverso, soprattutto dopo che la pandemia di Covid-19 ha accelerato tutto il sistema di lavoro da remoto.
Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha parlato di metaverso mostrando un meeting su Microsoft Teams tra due manager di Accenture, uno in versione reale, l’altra nella sua versione avatar.
A proposito di ambiente lavorativo, una delle prime applicazioni delle tecnologie che alimentano il metaverso riguardava proprio la formazione sul posto di lavoro, ma le applicazioni del metaverso sono ancora più ampie.
Alcuni ospedali in giro per il mondo utilizzano realtà virtuale e realtà aumentata per formare alle procedure mediche più comuni, e una tecnologia recentemente approvata dalla FDA è Medivis, un sistema chirurgico di realtà aumentata che consente ai chirurghi di sincronizzarsi rapidamente con il sistema di imaging digitale dell'ospedale.
Quindi, anche se appena parliamo di metaverso il pensiero va immediatamente all’industria del gaming e dei mondi virtuali, in realtà queste tecnologie stanno già rivoluzionando il modo in cui interagiamo in una miriade di settori, e non sembrano abbiano intenzione di smettere.
Vediamo quindi quali sono e quali potrebbero essere le principali applicazioni del metaverso.
Alcune di questi ambiti sono già stati ampiamente e positivamente “invasi” dal metaverso e dalle sue tecnologie, ma chissà che questo elenco non continui a modificarsi e non ci stupisca con applicazioni sempre nuove con il progredire della tecnologia.
Ma come stanno usando il Metaverso le aziende italiane? Ecco qualche dato che mostra quali sono gli effort per conquistare la frontiera della realtà virtuale.
Ciò include la promozione del marchio, la creazione di contenuti virtuali interattivi, la costruzione di una community, la pubblicità e molte altre applicazioni.
Le aziende sono suddivise in quelle che hanno già pianificato o raggiunto questi obiettivi e quelle interessate a perseguirli in futuro. Ad esempio, il 15% delle aziende ha già pianificato o raggiunto l'obiettivo di promuovere il loro marchio nel metaverso, mentre il 50% è interessato a farlo.
Scopo | Già pianificato % | Sono interessati % |
---|---|---|
Promozione del marchio | 15 | 50 |
Contenuto virtuale con cui i clienti possono interagire | 11 | 55 |
Creare una community per i clienti | 8 | 50 |
Pubblicità | 8 | 48 |
Esperienza di acquisto migliorata | 6 | 38 |
Acquisti online tramite portafoglio digitale | 5 | 26 |
Lancio di prodotti esclusivi/edizioni limitate | 5 | 18 |
Intrattenimento/gioco | 5 | 23 |
Vendita di versioni digitali dei prodotti esistenti | 5 | 15 |
Test dell'esperienza del cliente | 3 | 32 |
Test del prodotto prima dell'acquisto | 3 | 23 |
Servizio clienti migliorato | 2 | 55 |
L'esplorazione del metaverso nel mondo della logistica e della supply chain è ancora agli inizi, tuttavia iniziano già a intravedersi degli interessanti sviluppi.
A darci un quadro di settore, la ricerca The Metaverse at Work condotta da Nokia ed EY:
Nonostante l'espressione Cross Reality non sia così comunemente usata, la XR è saltata agli occhi di tutti con il lancio del viralissimo Pokemon Go!. In sostanza, la realtà estesa è quella branca della realtà virtuale che consente l'interazione tra il mondo reale e il mondo digitale.
La XR è uno degli strumenti più utilizzati in ambito logistica e supply chain, tra i maggiori benefici che porta alle aziende intervistate:
Molte aziende stanno già usando il metaverso e la realtà virtuale per monitorare e controllare la robotica in ambito delivery per la consegna anche all'utente finale. Gli addetti al settore vedono in questa applicazione un enorme potenziale:
La simulazione dell'intera catena di approvvigionamento consente alle aziende di fare una pianificazione più precisa e data-driven.
Soprattutto negli Stati Uniti, questa tecnologia viene vista ad alto impatto con un grande potere trasformativo.
La ricerca ha rivelato anche le principali sfide che supply chain e aziende logistiche si trovano ad affrontare per il lancio di nuove soluzioni nel metaverso:
Ci sono due modi principali per entrare nel metaverso:
Ci sono poi delle piattaforme come Roblox, Decentraland e Minecraft che permettono agli utenti di accedere a delle esperienze estremamente simili a quella offerta dal metaverso, attraverso browser o dispositivi mobili e una buona connessione a internet.
Vediamo quindi quali sono i principali siti che permettono agli utenti di entrare nel metaverso.
Ecco i principali siti che permettono di entrare nel metaverso:
L’ecommerce è un settore in continua evoluzione, e chi ha già un negozio online o sta pensando di aprirne uno non può sottovalutare le potenzialità del metaverso, soprattutto quando l’intero settore ha già iniziato a muoversi verso le nuove tecnologie di realtà aumentata e tridimensionale.
Ad esempio, il metaverso realizzato da Hevolus per Wurth Italia consente di trasformare un sito web tradizionale nella sua versione web 4.0, così che i clienti possano accedere a un’esperienza d’acquisto immersiva.
Aprendo un negozio nel metaverso, i clienti che non possono fisicamente accedere al tuo negozio reale possono comunque godere di un’esperienza di shopping immersiva che non potrebbero avere con un “semplice” ecommerce.
Ma come avviare un negozio nel metaverso?
Come vedi, la procedura non è troppo distante da quella che seguiresti nel mondo reale (o digitale) per aprire un qualunque tipo di business.
Nonostante i segnali di scetticismo, l'uso del metaverso è già realtà per molte aziende. Di seguito alcune statistiche sul suo utilizzo:
A questo punto dovresti aver capito che, se da un lato è di fondamentale importanza restare aggiornati sulle nuove tecnologie per evitare di restare troppo indietro, quando si parla di metaverso ci si riferisce ancora a una serie di possibilità, non a una realtà già definita.
L’evoluzione del metaverso, da chi sarà controllato e l’impatto reale che avrà sulle nostre nei prossimi anni sono dei punti interrogativi a cui è ancora improbabile poter dare una risposta certa.
Di sicuro, un po’ come internet negli anni ‘90, il metaverso rappresenta una nuova opportunità per “rimpicciolire il mondo”, abbattere i confini e avvicinare le persone, a prescindere dalla loro posizione geografica o status sociale.
Quello che possiamo consigliarti noi è di non perderti neanche un aggiornamento, e di iniziare a pensare seriamente a come puoi integrare il tuo attuale business in questo nuovo universo.